Morning Raga è il nuovo album del chitarrista Simone Basile, uscito il 1° settembre 2022 per EMME Record Label.

Morning Raga di Simone Basile è un flusso di energia, desiderio di tornare a fare musica con gli altri e trasmetterla alle nuove generazioni.
Simone Basile, leader del progetto, vuole portare i giovani ad un risveglio musicale, artistico, di amore verso il nuovo, il cambiamento, in opposizione alla staticità dell’ultimo periodo storico segnato dalla pandemia. L’energia e la spiritualità dei raga indiani sono alla base di questo nuovo lavoro discografico.
Il disco è composto da nove tracce come “Hamsadhwani”, un raga dai caratteri brillanti e di buon auspicio e lo stesso Morning Raga che dà il titolo al disco, non è altro che un raga del mattino, propiziatorio alla giornata. Il tutto è ovviamente filtrato dalla veduta musicale del chitarrista pugliese che parte da questi elementi fondamentali della musica orientale per ampliare e continuare a costruire il proprio bagaglio artistico.
I musicisti che fanno parte del quintetto sono Manuel Caliumi al sax contralto, Enzo Carniel al piano, Ferdinando Romano al contrabbasso e Giovanni Paolo Liguori alla batteria.
Il 14 settembre Basile presenterà il disco dal vivo al Firenze Jazz Festival.
Chi è Simone Basile
Simone Basile è un chitarrista nato a Taranto nel 1990, e oggi residente a Firenze.
Da bambino studia chitarra classica, ma in seguito, sotto l’influenza del Maestro Salvatore Russo, il suo interesse per la chitarra elettrica cresce così da alimentare la passione per il blues e la musica jazz.
Guidato dal M ° Umberto Fiorentino, nel 2017 si è diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, in chitarra jazz.
Ha frequentato numerosi seminari e lezioni private con artisti internazionali come: Gilad Hekselman, Peter Bernstein, Joe Martin, Bill O’Connell, Dave Kilminster, Scott Henderson, Greg Hutchinson, Roberto Gatto, Rotem Sivan, Jesper Bodilsen e altri.
Nel 2016 il suo primo EP è stato pubblicato dalla Joe Black Production ed è disponibile sulla maggior parte delle piattaforme musicali quali: iTunes, Spotify, Deezer e Apple Music.
Nel 2017 è stato identificato tra i talenti del jazz italiano al concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza.
Nel dicembre 2018 pubblica “Time”, lavoro discografico in trio prodotto da EMME Produzioni Musicali, con la collaborazione di Marco Valeri alla batteria e Francesco Angiuli al contrabbasso.
Negli anni prende parte a diversi festival e rassegne di jazz con il suo trio e quartetto, che vede come ospiti Maurizio Giammarco, Nico Gori, Aldo Bassi, Francesco Lento, Jerome Sabbagh, Jon Boutellier.
Sempre nel 2018, presenta in guitar solo al teatro “Flavio Vespasiano” di Rieti all’ interno del Fara Music Festival il disco “Time”, in apertura al quartetto di Enrico Rava.
Seguono presentazioni del disco in altri festival e rassegne quali: Jazz In’It allo Stones di Vignola, JazzMi 2018, “Strings city” di Firenze,
Nel 2019 prende parte al festival itinerante “il jazz italiano per le terre del sisma” con il suo trio presentando il disco “Time” e a festival quali JazzMi 2019, Fara Music Festival, Empoli Jazz nella rassegna “Jazz al Forte”, Mantova Jazz Young, ecc…
Nel 2021 pubblica “Wes or No, a tribute to Wes Montgomery”, lavoro discografico in trio prodotto dalla EMME Produzioni Musicali, con la collaborazione di Manrico Seghi all’hammond e Giovanni Paolo Liguori alla batteria.
Info e Contatti
- Website: http://www.emmerecordlabel.it/release/morning-raga/