Skerna e Aperkat: Audizioni per un gatto nero

Skerna e Aperkat hanno pubblicato il loro primo disco dal titolo Audizioni per un gatto nero per la label RedGoldGreen. Un disco conscious rap fatto di sample e arrangiamenti creati da una crew di giovani musicisti

Skerna e Aperkat - Audizioni per un gatto nero

Skerna e Aperkat, Audizioni per un gatto nero

E’ uscito il 22 maggio per la romana RedGoldGreen il primo album di Skerna & Aperkat: Audizioni per un gatto nero, disponibile in tutte le principali piattaforme di streaming e download e distribuito da DistroKid. Il duo molisano, cresciuto a Madlib e J Dilla, riporta il jazz nell’hip hop italiano creando una valida alternativa ai beat sintetici della trap.

Alessandro Domenici e Antonello Vespoli, aka Skerna & Aperkat, sono nati in Molise a metà degli anni 1990. Cominciano ad avvicinarsi alla musica ascoltando i vinili di alcuni pilastri della black music come Louis Armostrong, Etta James e John Coltrane, e del cantautorato italiano di Guccini, De Andrè e Lucio Dalla.

Audizioni per un gatto nero è un disco conscious rap fatto di sample e arrangiamenti creati da una crew di giovani musicisti con la voglia di uscire dalla periferia di una regione dimenticata da Dio.

Il classico boom bap dell’hip hop si contrae e dilata con i campioni presi dal jazz, dal soul, dallo swing e dal reggae ed elaborati da Aperkat seguendo uno schema tutto personale in cui strumenti analogici e digitali si aggiungono e sottraggono nell’inquadratura che Skerna fissa sulla prospettiva disillusa delle nuove generazioni italiane.

Diverse le tematiche affrontate da Skerna, da quelle legate all’ipocrisia del business dell’hip hop (Non è il disco dell’anno e Funeral party ft. Shark emcee), a quelle di sfondo sociale (Odi et amo e Sud pt2 ft. Fabrizio Russo), fino allo storytelling di Sorrisi, un pezzo sulla condizione perversa di un uomo che vuole fare carriera, dove la vena cantautoriale di Skerna pulsa su un beat da blaxploitation. Un’analisi spietata della popolazione italiana lacerata dalla crisi economica e alle prese con un Paese dal futuro incerto in cui non è più così facile saper sognare.

Collaborano alla costruzione del sound di Audizioni per un gatto nero diversi musicisti provenienti dalle scene funk, reggae, jazz e hip hop italiane: il basso di Fulvio Gramegna, i synth di Natty Dub (Soul Cat Studio) e Shiny D rispettivamente su Ventuno e Supa cheap beat, e Whoever you are e Sud pt3, e la chitarra di Riccardo Gentile Lorusso su Bboy University, dedicata alla fotta per l’hip hop. Il piano di Francesco Cipullo diventa invece blues jazzato su cui poggiare il testo spigoloso di Sud pt2, un conscious rap, contro la mafia che cerca di uccidere l’identità del sud, che rivendica il senso di comunità forte nei meridionali così come la voglia di liberarsi dai cliché.

Alla voce di Skerna si alternano quella di Shark Emcee, uno degli esponenti più rappresentativi della scena campana, e di altri artisti molisani come Dr Planner (che ha curato anche gli scratch), Ste Poet, Janahdan, Stray, Qael, ed Eleonora Moro.

Audizioni per un gatto nero è il primo passo di una ricerca continua di un sound innovativo e personale, legata alla volontà di sperimentare nuove sonorità restando però legati alla cultura che contraddistingue l’hip hop e cercando di avvicinarsi a suoni e tematiche contemporanee.

Tracklist Audizioni per un gatto nero – Skerna & Aperkat

1- Diciassette feat. Dr Planner
2- Unluky Cat feat. Eleonora Moro
3- Non è il disco dell’anno
4- Ventuno feat. Qael
5- Odi et Amo
6- Sud, Pt.2 feat Fabrizio Russo e Francesco Cipullo
7- Sorrisi
8- Funeral Party feat. Shark
9- B-Boy University feat. Stepoet
10- Whoever You Are feat. Shiny D
11- Sud, Pt.3 feat Dr Planner e Stray
12- Supa Cheap Beat feat. Janahdan

Info: https://www.facebook.com/SkernaAperkat/

Leave a Reply

sedici − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.