Someday band

I Someday sono una band di Collegno composta da Daniele Bianco, Michele Fierro e Federico Segato. Da qualche mese hanno pubblicato per la Seahorse Recording l’album This doesn’t Exist. Vediamo da vicino chi sono i Someday

I Someday nascono a Collegno, città alle porte di Torino. Il nucleo originario comprende Daniele Bianco, chitarra e voce, e Michele Fierro, basso. I due si conoscono alle scuole medie e un giorno imprecisato degli anni ’90 Daniele propone a Michele di formare una band… ed ecco nati i Someday. I due provano a volte nel soggiorno di Michele, a volte nella cantina di Daniele.

Il tempo passa, le canzoni prendono forma e – tra il 2000 e il 2004, con Laura Simonetti alla batteria – i Someday registrano diversi demo cantati in inglese: Not Now, Tales For The Dawn, The Broken Egg. Alcune canzoni presenti nelle demo trovano spazio in compilations a tiratura nazionale: tra queste, Somewhere, a party (inserita sia in “Soniche avventure IX” – Fridge Records che in “Eun” – Ribès Record) e T.l.s. (“Ruvido compilation” – Sottosopra Produzioni).

Nel 2005, alternando testi in inglese ad altri in italiano, i Someday proseguono la loro attività tra demo e concerti in Torino e cintura. Tra novembre e dicembre 2013, il gruppo incide presso la Maison Musique di Rivoli (To) l’Ep Fiori in cantina. La produzione artistica del lavoro è curata da Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione.

All’inizio del 2016, con la produzione artistica di Luca “Vicio” Vicini (bassista dei Subsonica), il gruppo registra due canzoni: Divano pulito e Rifugi. Terminate le registrazioni – e con Federico Segato alla batteria – il gruppo prosegue l’attività live. Nell’estate del 2016, i Someday incidono per la Seahorse Recordings il loro primo Lp, dal titolo THIS DOESN’T EXIST.

Guarda il video dei Someday Last Lesson

I SOMEDAY sono:

Daniele Bianco: chitarra, voce, glockenspiel
Michele Fierro: basso
Federico Segato: batteria

Info: www.facebook.com/somedaytorino

Leave a Reply

sedici + 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.