Il clarinettista Stefano Ongaro, diplomato al Conservatorio di Padova, ha collaborato con importanti formazioni orchestrali e cameristiche svolgendo una intensa attività concertistica. Ha fondato il Centro di Formazione Musicale “Proscenio” ed è l’ideatore del Proscenio-Ensemble con il quale ha pubblicato il disco O doux printemps d’autrefois per la Da Vinci Classics. Ecco la sua storia e biografia
Stefano Ongaro è un clarinettista italiano. Diplomato in clarinetto nel 1995, ha successivamente conseguito, con il massimo dei voti e la lode, i diplomi accademici di secondo livello (discipline musicali) in clarinetto e musica da camera.
Finalista in numerose audizioni orchestrali, ha collaborato con le più importanti Orchestre italiane: Fondazione Gran Teatro la Fenice di Venezia (clarinetto), Fondazione Teatro “G. Verdi” di Trieste (clarinetto basso), Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (clarinetto e clarinetto basso), Fondazione Teatro dell’Opera di Roma (clarinetto e clarinetto basso), Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (clarinetto basso), diretto da famosi direttori tra cui: Chung Myung-whun, Jordi Bernàcer, David Levi, Nikša Bareza, Andrea Battistoni, Julian Kovatchev; all’estero nell’Orchestra “Philharmonie der Nationen” (clarinetto basso) diretta dal M° Justus Frantz.
Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche per conto di associazioni musicali e società di concerti.
È fondatore del Proscenio-Ensemble, gruppo cameristico nato nel 2016 e gestito dal Centro di Formazione Musicale “Proscenio” del quale è titolare e direttore.
Ad Agosto 2020 con il Proscenio-Ensemble, Stefano Ongaro ha pubblicato il cd O doux printemps d’autrefois – Arie per Soprano, Baritono e Mezzosoprano con clarinetto e pianoforte edito dalla Da Vinci Classics.
Gli Studi di Stefano Ongaro
1995 – Diploma di Clarinetto (vecchio ordinamento) Conservatorio “C. Pollini” – Padova
2004 – Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento musicale S.S.I.S. Università “Cà Foscari” – Venezia
2005 – Abilitazioni all’insegnamento strumentale Conservatorio “F. Venezze” – Rovigo
2011 – Diploma Accademico di secondo livello, indirizzo interpretativo – clarinetto Conservatorio “A. Buzzolla” – Adria
2018 – Diploma Accademico di secondo livello, musica da camera Conservatorio “F. Venezze” – Rovigo
Formazione e Masterclass
- 1995 – Master-Class M° Karl Leister organizzato dall’Associazione “Amici della Musica” di Firenze
- 1996- Corso di perfezionamento M° Fabio Di Casola organizzato dall’“Accademia Musicale Asolana” e “Asolo Musica” – Asolo (TV)
- 1996 – Master-Class M° Fabrizio Meloni organizzato dall’Associazione DA.MU.S “Musica e Teatro” di Montegiorgio (AP)
- 1997 – Corso di formazione professionale per Orchestra, nel repertorio contemporaneo organizzato dal Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo in collaborazione con il Teatro Sociale
- 1997 – Corso M° Fabrizio Meloni organizzato dall’“Accademia Musicale Asolana” presso il Conservatorio Statale di Musica “A.Steffani” di Castelfranco Veneto (TV)
- 1998 – Corso di Alto Perfezionamento Musicale con il M° Fabrizio Meloni Accademia “A.Rolla” di Pavia
- 1999 – Corso di formazione orchestrale, nei repertori classico-romantico-contemporaneo organizzato dall’E.N.F.A.P. di Monfalcone e Gorizia in collab.zione con l’Ente Sinfonico Monfalconese
- 1999 – Corso di perfezionamento M° Fabrizio Meloni organizzato da “Asolo Musica” – Asolo (TV)
Dal 2000 ad oggi
- Master-Class Maestri Roberto Scalabrin e Fabrizio Meloni organizzati da “Asolo Musica” – Asolo (TV)
- Corsi di perfezionamento M° Luca Lucchetta organizzati dalla Scuola di Musica “S. Cecilia” di Portogruaro (VE)
- Corso annuale di clarinetto basso M° Sauro Berti presso la SJC di Cesena
- Master-Class M° Corrado Giuffredi Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
- Corso annuale di clarinetto basso M° Paolo De Gaspari Associazione “Farandola” di Pordenone
- Masterclass M° Corrado Orlando Associazione musicale “F. Manzato” di Treviso
- Masterclass “Il lied Tedesco nel XIX secolo” M° Bernhard Renzikowski (partecipazione in trio soprano, clarinetto, pianoforte) Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo
- Masterclass clarinetto basso M° Stefano Cardo Associazione musicale “Rapsody” di Corniglio (PR)
- Masterclass clarinetto/clarinetto basso/clarinetto piccolo A.Li.Ve di Verona
- Seminario di musica da camera con M° Bernard Renzikowsky, Hochschule für Musik Freiburg
- Seminario di musica da camera con M° Fabio Di Casola, Zurich University of the Arts (CH)
- MasterClass con M° Fabio di Càsola, Tibor Varga Music Academy, Sion (CH)
Attività Concertistica di Stefano Ongaro
Nel 1997, Secondo Clarinetto e Clarinetto Basso presso il Teatro Sociale di Rovigo per il Balletto “Pandora Librante”, del compositore M° Claudio Ambrosini, diretto dal M° Stephan Anton Reck, inserito nella 182ª Stagione Lirica
Nel 1998, collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Padova diretta dal M° Elisabetta Maschio e con l’Orchestra “I Filarmonici Veneti” diretti dal M° Stefano Romani.
Nel 1999, collaborazione con Orchestra Sinfonica Monfalconese.
A dicembre 1999 Stefano Ongaro è primo clarinetto nell’Orchestra del Teatro Sociale di Rovigo per la realizzazione del Balletto “Pictures” di A.Vivaldi, M.D’Amico e H. Blake diretto dal M° Pietro Borgonovo ed inserito nella 184ª Stagione Lirica; primi clarinetto nell’Orchestra Sinfonica Monfalconese.
Dal 2000 al 2010
Nel 2000, Secondo Clarinetto con l’Orchestra “Filarmonia Veneta”; primo e secondo clarinetto nell’orchestra del conservatorio di Adria (RO); Secondo clarinetto nell’orchestra Città di Adria, secondo clarinetto con l’orchestra Filarmonica di Udine. Nell’agosto 2000 ha suonato, come Clarinetto Basso, nell’Orchestra “Philharmonie der Nationen” diretta dal M° Justus Frantz durante il tour estivo in Germania.
Nel 2001, collaborazione con l’Orchestra di fiati del Veneto di Padova per la realizzazione della Favola Sinfonica “Pierino e il Lupo” di S. Prokofiev le cui voci recitanti sono state Augusta Gori e Carlo Rossi (protagonisti della trasmissione televisiva l’Albero Azzurro trasmessa su RAI UNO), spettacolo trasmesso su TeleNordEst il 07-01-2001.
Secondo clarinetto, con l’orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia diretta dal M° Romolo Gessi; primo clarinetto con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia (VE); secondo clarinetto nell’Orchestra Sinfonica di Savona (SV).
Nel 2002, collaborazione con l’Orchestra filarmonica “Città di Adria”, con l’Orchestra Sinfonica di Savona (come secondo clarinetto e corno di bassetto), con l’Orchestra di Padova e del Veneto (secondo clarinetto) e l’Orchestra “T. Serafin” di Cavarzere (primo clarinetto).
Ha inoltre collaborato con l’Orchestra di Fiati del Veneto del C.A.M.P di Padova per l’incisione di un CD prodotto da “Tawa International”.
Ha collaborato con il “ClarinoEnsemble” di Portogruaro (VE) per un gemellaggio fra Francia-Spagna-Italia a Marmande (Francia).
Nel 2003, collaborazione con l’Orchestra “Tullio Serafin” e con l’Orchestra Giovanile del Veneto e con l’Orchestra Città di Adria (RO).
Nel 2004, ha collaborato con il Teatro “La Fenice” di Venezia per la produzione di Nabucco (banda di palcoscenico); inoltre con l’Orchestra Giovanile del Veneto, l’Orchestra “T. Serafin” e l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2005, collaborazione con l’Orchestra “Tullio Serafin”, l’Orchestra Giovanile del Veneto e l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2006, collaborazioni con l’Orchestra Giovanile del Veneto e con l’Orchestra “T. Serafin” (primo clarinetto), inoltre Orchestra del Teatro “La Fenice” per il concerto per “La Biennale di Venezia” (musica contemporanea) e con l’Orchestra “Città di Adria” per la produzione di “Don Giovanni” di Mozart e “La Boheme” di Puccini (secondo clarinetto).
Nel 2007, collaborazione in qualità di secondo clarinetto e seguenti, con l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia per la produzione “Dittico” (Erwartung e Francesca da Rimini); inoltre con l’Orchestra Giovanile del Veneto (primo clarinetto) e con l’Orchestra “T.Serafin” (primo clarinetto).
Clarinetto basso nel “Rossini Clarinet Quartet”.
Nel 2008, collaborazione con l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia per le produzioni di “Elektra” di R. Strauss e “Nabucco” di G. Verdi (secondo clarinetto con obbligo dei seguenti) e con la Silver Symphony Orchestra (primo clarinetto e secondo corno di bassetto).
Nel 2009, collaborazione con l’orchestra Daphne Chamber Orchestra e l’orchestra Quodlibet (secondo clarinetto) ; inoltre con la Silver Symphony Orchestra (1° clarinetto, clarinetto basso e 1° corno di bassetto).
Nel 2010, collaborazione con l’orchestra del Teatro La Fenice (secondo clarinetto) per la produzione di “Rigoletto”. Esecuzione come solista del Concerto in Si bemolle Magiore op.101 di Saverio Mercadante con l’orchestra del Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria. Ha inoltre collaborato, come primo clarinetto e clarinetto basso, con le orchestre Silver Symphony Orchestra e Quodlibet.
Dal 2011 ad oggi
Nel 2011, realizzazione con il quartetto di clarinetti RCQ-Ensemble dello spettacolo per ragazzi “Alla ricerca di Babar” – spettacolo rappresentato in anteprima assoluta presso il Teatro Sociale di Rovigo. Collaborazione, come secondo clarinetto e clarinetto basso, con l’Orchestra Filarmonica Veneta per la realizzazione di programmi sinfonici e per il concerto di Sergio Cammariere presso il Teatro Salieri di Legnago (novembre 2011). Partecipazione alla realizzazione di un cortometraggio girato all’interno del Teatro Nuovo di Verona (anteprima settembre 2011). Come clarinetto basso ha collaborato con la Silver Symphony Orchestra; inoltre, come primo clarinetto, con l’orchestra del Gran Teatro la Fenice (novembre 2011).
Nel 2012, primo clarinetto dell’Orchestra Filarmonica Veneta. Con l’RCQ-Ensemble ha realizzato lo spettacolo per ragazzi “Il Cappello a tre punte di Don Chisciotte” – spettacolo rappresentato in anteprima assoluta presso il Teatro Sociale di Rovigo. Ha replicato “Alla ricerca di Babar” presso il Teatro Comunale di Ferrara e sale concertistiche della provincia di Verona.
Continua a collaborare con la Silver Symphony Orchestra.
A settembre, è stato primo clarinetto presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia per la produzione di Traviata (orchestra di palcoscenico).
Nel 2013, secondo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Venezia e dell’Orchestra da Camera “Lorenzo da Ponte”.
Nel 2015, primo clarinetto dell’”Orchestra delle Venezie” del M° Giovanni Angeleri e della New Art Symphonic Orchestra del M° Andrea Ferrari.
Nel 2016, primo clarinetto della New Art Symphonic Orchestra del M° Andrea Ferrari; secondo clarinetto e clarinetto basso dell’Orchestra di Padova e del Veneto, primo corno di bassetto e primo clarinetto dell’Orchestra delle Venezie del M° Angeleri; clarinetto piccolo e basso dell’orchestra di fiati del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Clarinetto basso dell’Orchestra Filarmonia Veneta.
Nel 2017: clarinetto basso dell’Orchestra Filarmonia Veneta; primo clarinetto Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia. Clarinetto di fila presso l’Ente Lirico “Arena” di Verona. Secondo clarinetto presso l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Nel 2018: clarinetto basso con obbligo della fila presso l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari; clarinetto basso presso l’Orchestra del Teatro “Verdi” di Trieste; clarinetto e clarinetto basso presso l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Nel 2019: primo clarinetto Orchestra QuodLibet di Mogliano V.to (TV); clarinetto c/o del clarinetto basso presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma per il Festival di Caracalla (Roma).
Nel settembre 2019 ha avviato il Centro di Formazione Musicale “Proscenio”, scuola di musica – organizzazione concerti – organizzazione masterclass e corsi di perfezionamento.
Stefano Ongaro ha realizzato il cd O doux printemps d’autrefois pubblicato dalla casa discografica Da Vinci Publishing di Osaka (Giappone) nell’agosto 2020.
Riconoscimenti e Premi
Nel 2000: terzo classificato, Idoneo come Secondo Clarinetto, alle audizioni indette dall’Orchestra Sinfonica di Savona.
Nel 2001: terzo classificato, quindi idoneo come Secondo Clarinetto, alle audizioni indette dall’Orchestra Sinfonica Giovanile di Cattolica (RN).
Nel 2002: primo classificato, idoneo come secondo clarinetto, alle audizioni indette dall’orchestra Sinfonica di Savona; quarto classificato alle audizioni indette dall’Orchestra Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Nell’ottobre 2008: terzo classificato (1° e 2° premio non assegnati) al VI° Concorso Internazionale per Clarinetto Città di Carlino (UD) – sezione clarinetto basso.
Nel 2014: primo in graduatoria – con 45 punti – nella procedura selettiva pubblica per titoli per strumentisti aggiunti nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine (Decreto Direttoriale n. 12 del 11.12.2014).
Nel 2015: idoneo (4° classificato) alle audizioni indette dalla Fondazione “Arena” di Verona per il ruolo di clarinetto.
Nel 2016: idoneo (1° assoluto) alle audizioni indette dall’Associazione Orchestra Filarmonica PianoLInk per il ruolo di clarinetto. Idoneo (4° classificato) alle audizioni indette dalla Fondazione “Arena” di Verona per il ruolo di clarinetto. Idoneo (1° classificato) alle audizioni indette dal Conservatorio di Venezia per aggiunti dell’orchestra. Idoneo alla procedura selettiva per collaborazioni artistiche e didattiche presso il Conservatorio di Bologna.
Nel 2018: idoneo (2° classificato) alle audizioni indette dalla Fondazione “Arena” di Verona per i ruoli di clarinetto e clarinetto basso.
Info, Social e Contatti
- Website: www.ongarostefano.it
- Facebook: https://www.facebook.com/ongarostefano.it
- Facebook: https://www.facebook.com/cfmproscenio
- Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3qR5TS_V0VCfCHPJki0q-g
- Spotify: https://open.spotify.com/album/1KtJ452k0b9RxUZHahjpoQ?si=GN4dFWAhQVOOID_WL6T-Uw