E’ uscito nel 2014 il disco Applausi a prescindere del cantautore Stefano Vergani. Dieci brani dove si raccontano storie e si fanno vivere personaggi…
Applausi a prescindere di Stefano Vergani è un disco di musica vagamente leggera, dove si torna a raccontare delle storie, dove si da vita a personaggi che mettono in mostra tutta la loro unicità nella buona e nella cattiva luce, dall’invidia, alla gelosia, all’eros, all’amore, nel senso più puro, per passare poi alla solitudine e alla ricerca di aiuto.
Un disco che oscilla tra il sorriso e una nuova consapevolezza dell’autore che ha voluto fortemente ritornare a raccontare storie con la semplicità che si muove tra le note di una musica che sembrava perduta.
Track by track Applausi a prescindere – Stefano Vergani
GUARDARE LE STELLE NON È COME LEGGERE IL GIORNALE
La canzone racconta della difficoltà di un artista nel momento in cui perde la fiducia nella città e nella gente che lo circonda, della sua solitudine e del bisogno di aiuto che è necessario per andare avanti in un mondo sempre più indifferente alla bellezza.
REGINA
Piccola storia di un piccolo uomo distrutto dalla sua relazione con una nota spogliarellista, alla ricerca di lei e della felicità disperata che gli viene a mancare
INCUBO EROTICO
“C’è stato un momento della mia vita nel quale mi svegliavo di soprassalto la notte in preda a sogno erotici devastanti. La prima volta e’ divertente, la seconda anche. Dopo una settimana ho cominciato a preoccuparmi e la preoccupazione ha fatto si che il sogno erotico quotidiano si tramutasse in un incubo erotico, il che è molto peggio. Per tanto come cura mi sono sentito in dovere di scrivere questo pezzo. E per fortuna ha funzionato.”
PRIMAVERA IN BRIANZA
“Un ritratto della terra dove sono nato e cresciuto. Il pezzo ha due facce ben distinte: la prima, della Brianza bella e bucolica che suscita sentimenti positivi, la seconda invece di quella più fredda e meschina che in pochi vogliono vedere.”
SU TUTTO QUELLO CHE NON SEI
Sostanzialmente una canzone d’amore, che parte con un rimprovero, seguito da una riflessione precisa sul significato di un amore o di una relazione per chiudersi poi con il godimento della cosa più bella che c’è in amore ossia la libertà.
LA BACERÒ SUL VISO
La storia di un uomo divenuto grande nella banda comunale di paese condannato a suonare per dodici anni il triangolo in quanto poco avvezzo alla musica , un uomo innamorato sin da bambino di una sua coetanea anche lei parte della banda ma suonatrice di susafono, un amore mai confessato, sognato, solo sfiorato che lo accompagnerà per tutto il resto della sua vita.
DOVE SEI FINITO
La vera canzone d’amore del disco, ovvero la ricerca a tutti i costi, sempre e comunque dell’amore che porta invece all’incapacità di amare l’amore stesso.
PICCOLA STORIA VOLGARE
Come intuibile già dal titolo, è una storia di invidie, di gelosie, di sentimenti bassi, di matrimoni di convenienza e di assassini. Io me la sono immaginata raccontata da un uomo che la narra da un futuro lontano dove per incanto questi sentimenti non esistono più.
UN’ ESTATE ALL’OMBRA
E’ la visione moderata di un uomo distrutto dalla vita da spiaggia, di un uomo che teme l’estate con i suoi ”bisogna essere lì a tutti i costi”, un uomo solo che si gode la vista del mare tra una frittura e una bottiglia di vino bianco con la dannata voglia di fare un tuffo giù, nella speranza che qualcuno si ricordi di lui e se lo porti via. Questo è il primo singolo estratto dall’album, in rotazione radiofonica.
L’IMMACOLATO
Piccola storia di notti di baldoria, di uomini e donne poco raccomandabili, di alcool e di un furto che mette il protagonista sull’attenti.
Info e Contatti
- Website: www.stefanovergani.net