Perché imparare a suonare uno strumento musicale? Se siete capitati nel nostro blog non c’è dubbio che la musica vi interessa e vi entusiasma: eppure, forse, solo da spettatori e non da protagonisti! Quali sono i vantaggi di diventare un musicista? Oggi ve li sveliamo in questo articolo…
Ecco come cominciai a suonare uno strumento musicale. Avevo otto anni quando per la prima volta iniziai a frequentare un corso di chitarra a scuola. Non mi ricordo molto delle lezioni: benché fossero divertenti e estremamente formanti, non lo erano quanto provare a cambiare l’ordine degli accordi di uno spartito o scatenare la mia immaginazione inventando nuovi ritmi e melodie. Non passò molto tempo prima di posare le mani anche sul pianoforte, l’altro strumento presente in casa all’epoca suonato da mia sorella. Sebbene inizialmente non fossi così entusiasta di prendere altre lezioni, successivamente mi innamorai anche di quello strumento, che da più di dieci anni rappresenta il miglior modo per esprimere la mia creatività e divertirmi in compagnia di altri musicisti come me.
Non vi ho convinti? Ecco i 7 motivi per suonare uno strumento musicale!
- Suonare rende più affascinanti
- Suonare uno strumento musicale può diventare il vostro lavoro
- E’ una valvola di sfogo
- Sarete più colti
- Non ci sono limiti
- Suonare uno strumento rende intelligenti
- La musica è vita
1) Suonare rende più affascinanti
Chi non ha mai sentito parlare del fascino del chitarrista? Sebbene possa sembrare un facile luogo comune, è risaputo che il/la chitarrista che intrattiene il suo pubblico a una festa in spiaggia o in un locale, risulterà senza dubbio interessante ai più. Infatti, saper suonare uno strumento permette di mostrare agli altri il proprio lato artistico, una qualità senza dubbio intrigante e che suscita molta curiosità. Inoltre, non avrete bisogno necessariamente di rivelarvi degli Jimi Hendrix con le corde; anzi, forse non lo sapete, ma vi basterà saper suonare semplicemente quattro accordi per eseguire decine di canzoni e cantare assieme a chi si siede attorno a voi.
2) Suonare uno strumento musicale può diventare il vostro lavoro
Che decidiate di suonare uno strumento da orchestra (solitamente archi, fiati e percussioni) o se sognate di fare parte di una band (tastiere, chitarre e percussioni), le opportunità per guadagnare qualche soldo ci sono eccome! La possibilità di trasformare la passione musicale in un lavoro è molto più accessibile rispetto ad altre attività, come lo sport o l’arte, poiché per suonare in compagnie musicali o in locali non è richiesto un talento superlativo. Dunque, se state cercando un hobby che un giorno vi possa dare soddisfazioni anche dal punto di vista economico, mettetevi all’opera!
3) È una valvola di sfogo
Avete preso un brutto voto? Avete litigato con il vostro capo al lavoro oppure semplicemente avete avuto una giornata storta? Beh, poter imbracciare una chitarra elettrica e scatenarsi suonando l’assolo di Sweet Child O’ Mine dei Guns N’ Roses o di Smells Like Teen Spirit dei Nirvana è ottimo per concedersi una scarica di adrenalina impareggiabile. Oppure, se non avete un animo rock e non amate spaccare i timpani al vostro vicino, accarezzare i tasti del pianoforte eseguendo la Sonata al chiaro di luna di Beethoven o il Notturno op. 9 n. 2 di Chopin si potrebbe rivelare un ottimo metodo per rilassarvi ed esprimere appieno le vostre emozioni. La musica esiste per questo: buttatevi!
4) Sarete più colti
Almeno una volta nella vita vi sarete chiesti: “Chissà chi è il cantante di quella canzone?” oppure “Che cos’è il blues? E il jazz?” e anche “Chi sono i più grandi artisti di tutti tempi?”. È più probabile che un musicista trova prima le risposte a queste domande prima che se ne renda conto. Non perché non sopporti l’idea di essere ignorante in materia, poiché per quanta musica si possa ascoltare è impossibile essere degli esperti di tutti i generi musicali esistenti, bensì perché ha bisogno di suonare nuovi brani e dunque di ampliare la propria cultura musicale. Questa esigenza caratterizza qualunque artista a ogni livello: dai principianti desiderosi di scoprire brani “semplici” per cominciare a suonare agli artisti più esperti in cerca di nuove sfide musicali per affinare ancora di più la propria tecnica.
5) Non ci sono limiti
Come già accennato, quando si suona uno strumento è possibile ottenere grandi soddisfazioni personali a qualsiasi livello: dal principiante che suona davanti ai suoi famigliari e amici a chi si diverte esibendosi per strada, per affrontare le proprie paure e sperimentare l’ebbrezza di essere apprezzati dai passanti, fino al sogno più grande, ovvero poter suonare su un palco davanti a un vero pubblico. Ovviamente, come per tutte le attività, senza impegno non vi sono risultati, ma dei requisiti ancora più fondamentali dello studio delle note sono sicuramente il coraggio e un pizzico di follia, indispensabili per lasciarsi andare e sprigionare il proprio spirito artistico.
6) Suonare uno strumento rende intelligenti
Ebbene sì! Secondo alcune ricerche condotte da neuroscienziati, sia ascoltare musica sia suonarla attiva le reti di neuroni del nostro cervello. Infatti, leggere uno spartito ed eseguirne la melodia comporta uno sviluppo della capacità di lettura e della memoria, nonché della concentrazione. Una vera e propria palestra per la mente, nella quale secondo gli scienziati può addirittura verificarsi un aumento delle abilità intellettive durante l’esecuzione di un brano.
7) La musica è vita
John Lennon e Paul McCartney, June Carter e Johnny Cash, Battisti e Mogol: grandi artisti che hanno scritto la storia con le loro canzoni, oltre che a creare un’intesa musicale leggendaria. Da Let It Be del magico duo Lennon-McCartney a I Giardini di Marzo di Mogol e Battisti, molti dei più grandi capolavori non sarebbero stati scritti se gli artisti in questione non avessero avuto il compagno adatto per realizzare le loro opere. La musica non è solo una passione, un hobby o un lavoro: per moltissimi artisti rappresenta soprattutto un modo straordinario per legarsi alle altre persone e esprimere se stessi. Che suoniate in un’orchestra o in una band non passerà molto tempo prima di trovare qualcuno con cui esprimere la vostra arte e condividere questa incredibile passione. Sicuri di non voler provare?
di Leonardo Capobianco