Cesare Marinacci Archive

Le tombeau de Couperin, il pianismo francese di Ravel

Alla scoperta di Le tombeau de Couperin di Ravel, uno dei capolavori del pianismo francese novecentesco, tra l’omaggio agli archetipi del Barocco e la nostalgia del tempo perduto. La suite Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel appartiene a quel ricco filone della musica d’inizio ‘900 che andava...

Halloween e la grande musica classica: La Symphonie fantastique di Hector Berlioz

Oggi Blog della Musica vi racconta La Symphonie fantastique di Hector Berlioz del 1830 di cui nel 2019 ricorreva il 150° della morte nell’articolo del M° Cesare Marinacci  Benché Halloween sia una festicciola d’importazione, il corollario che porta con sé di fascinazioni occulte, attrazione per l’onirico e...

La Sesta Sinfonia di Beethoven detta “Pastorale”

L’analisi della Sesta Sinfonia Op. 68 in Fa Maggiore detta Pastorale di Ludwig van Beethoven uno dei capolavori della musica che inneggia alla rinascita nella stagione della fioritura, a cura M° Cesare Marinacci Le nove Sinfonie di Beethoven, al pari delle 32 Sonate, costituiscono un corpus monumentale...

Notre Dame: culla della musica polifonica

La distruzione della cattedrale di Notre Dame di Parigi è una profonda ferita anche per la storia della Musica. Proprio qui, infatti si è sviluppata tra il tra XII e il XIII sec. la pratica della polifonia per irradiarsi ben presto in tutta Europa a formare il...

Phantasiestücke Op. 12 di Robert Schumann: la stagione dei cicli pianistici

Phantasiestücke Op. 12 di Robert Schumann, l’unità del molteplice nell’opera ciclica. Storia degli otto brani per pianoforte dal carattere ora impetuoso, ora sognante Robert Schumann (1810-1856) è uno degli autori più archetipicamente romantici per la profondità delle sue meditazioni filosofiche sull’arte e sulla vita immaginate come un tutt’uno...

RITRATTI MUSICALI | Clara Wieck Schumann: vita e amor di donna

Conosciuta semplicemente come Clara Schumann, Clara Josephine Wieck è stata una straordinaria pianista e compositrice del Romanticismo. Nei 200 anni dalla nascita Blog della Musica le dedica il Ritratto Musicale curato dal M° Cesare Marinacci Clara19 è il nome del progetto celebrativo che la città di Lipsia dedica...

Cesare Marinacci: Have Yourself a Merry Little Christmas | Video

Il pianista e compositore Cesare Marinacci ha pubblicato il video di Have Yourself a Merry Little Christmas, un tradizionale brano di Natale rivisitato in una delicata ed emozionante versione per piano solo Cesare Marinacci reinterpreta al pianoforte il classico brano natalizio Have Yourself a Merry Little Christmas. Cesare...

Jingle Bells: la curiosa storia della canzone natalizia più amata

Jingle Bells è uno dei canti più conosciuti al mondo, amato da piccini e adulti. Il M. Cesare Marinacci ci illustra la storia di questo classico natalizio insieme ad alcune curiosità e al testo in inglese e in italiano… Jingle Bells è senz’altro una delle canzoni più...

Lo Schiaccianoci, il balletto natalizio di Petr Ilic Cajkovskij

Lo Schiaccianoci di Petr Ilic Cajkovskij è una delle composizioni più eseguite nel periodo natalizio. Storia e curiosità di uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento Tra le opere dall’atmosfera natalizia, un indiscusso posto d’onore spetta alla celebre fiaba del Principe Schiaccianoci ed ancor di più al meraviglioso balletto...

Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58

Storia e analisi del Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58 di Beethoven. Il M° Cesare Marinacci ci fa scoprire la forza della dolcezza di questa composizione scritta tra il 1805 e il 1806 ed eseguita per la prima volta al Theater an der Wien (Vienna)...