DaVinci Edition Archive

Domenico Calia, clarinettista

Domenico Calia clarinettista, è uno dei massimi esperti delle più innovative tecniche esecutive quali: suono ombra, suono rotto, sequenza di suoni su un suono tenuto, suoni multipli. Ecco la sua storia musicale… Domenico Calia nasce nel 1985 a Corleone e cresce a Chiusa Sclafani, un paesino della provincia di Palermo....

INTERVISTA | Pietro Soraci e l’integrale della musica per tastiera di Johann Sebastian Bach

DaVinci Classics ha avviato un progetto discografico per la registrazione integrale della musica per tastiera di Johann Sebastian Bach con il pianista Pietro Soraci che ce ne parla in questa intervista… Si avvia nel 2016 uno dei progetti più ambiziosi della casa discografica giapponese Da Vinci Classics: l’integrale...

Giorgio Garofalo: La sbarra al violoncello

Il violoncellista Giovanni Sollima presenta il libro di Giorgio Garofalo La sbarra al violoncello: conoscenza, sperimentazione ed esplorazione nel testo di DaVinci Edition «Nuove idee violoncellistiche in arrivo!!!» – scrive Giovanni Sollima in una breve introduzione al testo di Giorgio Garofalo La sbarra al violoncello e continua...

INTERVISTA | Armonia delle Sfere e i Quartetti per Flauto di Paisiello

Oggi ospitiamo gli Armonia delle Sfere: Daniele Salvatore, baroque flute, Alessandra Bottai, violin, Monica Pellicciari, viola, Perikli Pite, cello e Silvia Rambaldi, harpsichord, hanno da poco ultimato la registrazione dei quartetti per flauto dell’Op.23 di Giovanni Paisiello. Eccoli nella nostra intervista… E’ in uscita il cd dedicato ai...

BAR-OCT: 12 brani per ottavino solo dal repertorio barocco arrangiati da Debora Rosti

DaVinci Editions pubblica BAR-OCT: 12 brani per ottavino solo dal repertorio barocco arrangiati da Debora Rosti: Braun, Blavet, Delusse, Pepusch, Quantz, Bodinus, Mahaut, Boismortier… Eseguire musica barocca con l’ottavino potrebbe sembrare ardito a qualcuno, sicuramente non dettato dalla volontà di riscoperta o di filologia a tutti i...

INTERVISTA | Il compositore Biagio Putignano ci racconta il suo Almucantarat

Biagio Putignano, compositore e didatta pugliese, titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Bari, in questa intervista ci parla del suo ultimo lavoro intitolato Almucantarat per Da Vinci Edition… Quale pensa possa essere lo sviluppo della musica elettronica nel panorama attuale della musica contemporanea italiana?...

Mozart Ritrovato: un gioiello della letteratura pianistica mozartiana torna a vivere dopo 240 anni

Mozart ritrovato. Grazie a Pierre Even un gioiello della letteratura pianistica mozartiana torna a vivere dopo 240 anni: la Sonata KV deest (KV3 at 42/35a) Il mondo musicale non è certamente nuovo al fascino dell’incompiuto, trovando nelle composizioni lasciate in questo stato una quasi inesauribile miniera di...