Musica Antica Archive
La storia delle Villanelle e Canzonette alla Battente
Continua l’attività di ricerca che Giancarlo Paola rivolge al genere Canzone esplorando le Villanelle e Canzonette alla Battente. Il Tenore dedica la sua attenzione al repertorio antico e agli strumenti in uso tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600. Fonte principale del progetto è...
Frezzato & Di Mattia, due donne e un principe: il clavicembalo
A Galzignano, sui Colli Euganei, in mezzo al verde e alla tranquillità lavorano Carla Frezzato e Cinzia Laura di Mattia, due donne che con tanta passione per la musica hanno aperto una bottega famosa in tutto il mondo dove costruiscono clavicembali: la Frezzato & Di Mattia Harpsichcord...
Jesús Villa-Rojo: Notazione e grafia musicale nel XX secolo
Jesús Villa-Rojo pubblica per Zecchini Editore il libro Notazione e grafia musicale nel XX secolo, traduzione a cura di Karen Odrobna Gerardi e prefazione di Gianvincenzo Cresta Notazione e grafia musicale nel XX secolo, è il libro di Jesús Villa-Rojo uscito per Zecchini Editore. Nel XX secolo, la...
INTERVISTA | Josè Vázquez: strumenti antichi, ambasciatori dei tempi passati
Il museo di San Colombano a Bologna ospita la preziosa collezione di strumenti ad arco di José Vázquez, artista di primo piano nel panorama musicale mondiale, già docente per 29 anni presso l’Università di Vienna e per 32 anni presso il conservatorio di Winterthur. Attualmente è direttore...
Francesco Rocco Rossi: La Musica Rinascimentale – storia, teorie, analisi
Limen Read vi propone oggi il volume La Musica Rinascimentale – storia, teorie, analisi di Francesco Rocco Rossi edito dalla Libreria Musicale Italiana Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all’opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l’itinerario suggerito dal volume La...
Trio dell’Arcimboldo: Works for Clarinetto Trio | Recensione
Il Trio dell’Arcimboldo composto da Eric Hoeprich, Luca Lucchetta e Rocco Carbonara, ha registrato per Limen Music il disco Works for Clarinetto Trio. Il Maestro Paolo Lazzarini l’ha recensito per Blog della Musica Works for Clarinetto Trio del Trio dell’Arcimboldo è la nuova pubblicazione dell’etichetta milanese LIMEN...
INTERVISTA | Le “Donne di Fiori” della liutista Gabriella Perugini
Gabriella Perugini è una importante liutista di musica rinascimentale e barocca, diplomata in chitarra con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Pier Luigi Cimma presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e laureata all’Università di Torino in Estetica musicale con il Prof. Enrico Fubini,...
Notre Dame: culla della musica polifonica
La distruzione della cattedrale di Notre Dame di Parigi è una profonda ferita anche per la storia della Musica. Proprio qui, infatti si è sviluppata tra il tra XII e il XIII sec. la pratica della polifonia per irradiarsi ben presto in tutta Europa a formare il...
L’organo di Ceregnano: Callido/Malvestio op.376 | Organi del Polesine
L’organo di Ceregnano Callido successivamente ricostruito dalla ditta Malvestio & Figlio si trova nella chiesa di San Martino Vescovo nella diocesi di Adria-Rovigo. Lo strumento è stato restaurato nel 2010 dal M° Carlo Barbierato A Ceregnano, un piccolo paese della Diocesi di Adria-Rovigo, nella parrocchia di San...
Giuseppe Greggiati, collezionista e autore del Metodo per armonica a mantice
Giuseppe Greggiati fu un sacerdote ostigliese di fine settecento con la passione della musica che lo portò a diventare un grande collezionista di manoscritti ed edizioni a stampa e a realizzare un Metodo per l’Armonica a Mantice. Ecco la sua storia nel Ritratto Musicale di Blog della Musica...