Musica Classica per neofiti Archive

INTERVISTA | Aurelio Canonici, protagonista del programma di Rai 3 “La gioia della musica”

Il direttore d’orchestra Aurelio Canonici spiega in questa intervista come la musica aiuti a vivere, anche nel ventunesimo secolo. Abbiamo incontrato il maestro Aurelio Canonici per una chiacchierata che, fin da subito, si trasforma in un viaggio onirico capace di aprire porte su infinite strade di comprensione...

Nicola Elias Rigato: Elusion | Recensione

Il compositore e pianista Nicola Elias Rigato ha pubblicato il suo primo album dal titolo Elusion con 10 brani originali che abbiamo ascoltato e recensito Il pianista Nicola Elias Rigato ha un po’ del romanticismo ottocentesco, disseminato qua e là nei brani del suo album Elusion, nelle...

La Canzone Italiana. Melodie leggere del primo Novecento

La storia della Canzone italiana, nata nella prima metà del Novecento, è l’argomento protagonista di oggi. Ce la presenta il tenore Giancarlo Paola prendendo a prestito i suoi “Episodi in Musica”. Il progetto della storia della Canzone Italiana nasce dalla selezione di un rappresentativo numero di Canzoni...

INTERVISTA | La violinista Anca Vasile Caraman e i suoi “Paganini 24 Caprices”

Anca Vasile Caraman è una violinista di origine rumena e una delle 10 violiniste che ha affrontato i Capricci di Nicolò Paganini. È uscito per Stradivarius una nuova opera in cui la violinista da prova del suo talento affrontandoli uno ad uno fino all’iconico Capriccio numero 24....

INTERVISTA | La pianista, concertista e didatta Cristina Cavalli ci spiega il suo metodo di “self coaching”

Cristina Cavalli è una pianista, concertista e insegnante italiana. Attualmente è docente di pianoforte al Centro Superior Musical Arts di Madrid e ama aiutare i musicisti a migliorare il loro studio pianistico attraverso il Self-Coaching. Le abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio questo argomento… Ciao e...

Le tombeau de Couperin, il pianismo francese di Ravel

Alla scoperta di Le tombeau de Couperin di Ravel, uno dei capolavori del pianismo francese novecentesco, tra l’omaggio agli archetipi del Barocco e la nostalgia del tempo perduto. La suite Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel appartiene a quel ricco filone della musica d’inizio ‘900 che andava...

MoNo Guitar Duo e 30 solisti da 5 Continenti: Vivaldi, Largo RV93 | Video

Il Largo dal Concerto per Liuto, due violini e Basso Continuo RV93 di A.Vivaldi è il video della fase finale di una iniziativa nata grazie al MoNo Guitar Duo dal titolo Vivaldi93vsCovid19 Vivaldi93vsCovid19 è un progetto musicale virtuale lanciato da MoNo Guitar Duo ad aprile 2020 durante l’isolamento...

Francesco Rocco Rossi: La Musica Rinascimentale – storia, teorie, analisi

Limen Read vi propone oggi il volume La Musica Rinascimentale – storia, teorie, analisi di Francesco Rocco Rossi edito dalla Libreria Musicale Italiana Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all’opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l’itinerario suggerito dal volume La...

Giuseppe Scotese: Scritti Musicali

La LIM, libreria musicale italiana, ha pubblicato il libro di Giuseppe Scotese, Scritti Musicali. Attualmente il volume è in ristampa visto l’ottimo successo riscosso Limen Reads vi propone oggi il volume edito da LIM per la collana Nuova Consonanza, Scritti Musicali di Giuseppe Scotese “Giuseppe Scotese è...

La Sesta Sinfonia di Beethoven detta “Pastorale”

L’analisi della Sesta Sinfonia Op. 68 in Fa Maggiore detta Pastorale di Ludwig van Beethoven uno dei capolavori della musica che inneggia alla rinascita nella stagione della fioritura, a cura M° Cesare Marinacci Le nove Sinfonie di Beethoven, al pari delle 32 Sonate, costituiscono un corpus monumentale...