Musica Classica Archive
Delfo Menicucci: La voce d’altro canto
La voce, d’altro canto, libro dell’autore Delfo Menicucci edito da Zecchini Editore, parla della voce umana, certo, ma rivolgendosi a tutti: a quelli che già hanno a che fare con la voce; a quelli che vogliono aver a che fare con la voce; a quelli che non...
Non è sempre stata la stessa musica: della scala Zarliniana (o Naturale)
Dopo aver visto il funzionamento della Scala Pitagorica e del temperamento equabile, oggi vediamo come si costruisce la Scala Zarliniana (da Gioseffo Zarlino) o naturale… Nella discussione sulle scale che hanno contribuito allo sviluppo della moderna musica Occidentale, dopo avere introdotto la scala Pitagorica e quella basata sul temperamento...
Enrico Negro: La memoria dell’acqua
Enrico Negro, chitarrista, pubblica il suo secondo disco da solista La memoria dell’acqua dopo dieci anni dal precedente… A distanza di dieci anni esatti dal precedente Rosso rubino esce il secondo disco solista di Enrico Negro, chitarrista diplomato con il massimo dei voti e la lode al...
Biancamaria Furgeri: Pensieri in Musica
Rovigo è una piccola città, ma vi sono grandi personaggi che bisogna far conoscere a tutto il mondo. Una fra questi è Biancamaria Furgeri, compositrice rodigina pluripremiata, già Direttore del Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” di Rovigo, che per molti anni ha insegnato armonia e contrappunto...
Alessandro Zignani: Claudio Abbado. Le opere e i giorni
Ritratto dell’ultimo umanista Claudio Abbado: un maestro in lotta contro la globalizzazione delle coscienze, questo profilo di Abbado traccia la parabola di una vita spesa nell’edificare orchestre, teatri, progetti e utopie. Lungo una vicenda che riassume in sé l’intera Europa musicale del Dopoguerra — dagli orizzonti ansiogeni...
I Nuovi Spazi Musicali di Ada Gentile
Ada Gentile, pianista e compositrice di fama internazionale, si è diplomata al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Tra le sue opere ricordiamo “Ho scritto una canzone”, per archi, commissionata per l’80° compleanno di Ennio Morricone e “Un’ansia di pace”, per orchestra, coro e voce recitante eseguita in...
Non è sempre stata la stessa musica: della scala Pitagorica
Nell’articolo “Fisica e Musica: come si costruisce una scala musicale” abbiamo visto come si costruisce una scala maggiore. Oggi parliamo invece della Scala Pitagorica… Nel post precedente di Fisica e Musica è stata illustrata la modalità di costruzione della scala maggiore nel temperamento equabile secondo il paradigma di suddivisione dell’ottava in...
Clara Wieck Schumann: Lettere, diari, ricordi
“Appartenere alla mia arte con anima e corpo” Le lettere di Clara Wieck Schumann costituiscono una delle più ricche e preziose raccolte documentarie dell’intero Ottocento: oltre a permettere una più approfondita conoscenza della vita e dell’opera di una delle più grandi pianiste-compositrici del suo tempo, esse offrono...
Enrico Di Felice e l’Ensemble Spaziomusica
Enrico Di Felice, flautista concertista vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, è fondatore insieme a Riccardo Leone dell’Ensemble Spaziomusica… Ci racconta qualcosa di sé e dell’Ensemble in questa intervista al Blog della Musica. Ciao Enrico. Come flautista ti sei esibito in prestigiose sale concertistiche, cosa vuoi...
Freddie Mercury: melomane per caso?
Barcelona, storia del disco di Freddie Mercury, grande appassionato di musica lirica, e Montserrat Caballé famoso soprano. Un disco che piace sia ai melomani che ai rockettari… Conoscete il disco Barcelona che Freddie Mercury ha registrato insieme a Montserrat Caballé? Lirica e pop insieme, due grandi voci diverse ma amalgamate...