Musica Classica Archive
La Pianosequenza di Francesco di Fiore
Francesco Di Fiore, pianista e compositore palermitano, lo conosciamo meglio in questa intervista per il Blog della Musica. Francesco di Fiore studia in Austria con Harald Ossberger, nella Repubblica Ceca, presso l’Accademia Nazionale di Musica, con Peter Toperczer e in Italia con Eliodoro Sollima e Bruno Canino. È...
Beethoven: Sonata Al chiaro di Luna | Musica Classica per neofiti #2
Al Chiaro di Luna di Beethoven: le Sonate per pianoforte di Beethoven vanno bene per un neofita della musica? Ecco una breve guida all’ascolto della musica per pianoforte di Beethoven Abbiamo visto nella prima parte di Musica Classica per Neofiti quali brani consigliare agli amici che vogliono avvicinarsi...
Il compositore Nicola Rigato e la sua musica classica
Nicola Rigato è un giovanissimo musicista rodigino. Diplomato presso il Conservatorio “F. Venezze” in pianoforte e laureato in musica da camera in entrambi i casi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sta ora ultimando gli studi di composizione a Milano… Ciao Nicola, due titoli...
Tre brani classici da ascoltare in una giornata di sole
Tchaikovsky Seasons (The Harvest) per iniziare, proseguiamo con Beethoven L’Aurora e, per finire, Chopin Sunshine: tre brani pianistici da ascoltare in una calda giornata di sole estiva… Visto che il tema principale del nostro blog in questi mesi estivi è stato il “sole” e il nostro Vittorio...
Musica Classica per neofiti #1: le prime sinfonie di Mozart e i Fuochi d’artificio di Handel
Ecco alcuni brani da ascoltare per chi vuole iniziare un percorso di avvicinamento alla Musica Classica: dalle prime Sinfonie di Mozart ai Fuochi d’artificio di Handel… Buon ascolto Capita a volte che qualche amico mi chieda “Silvia, voglio provare ad ascoltare qualcosa di musica classica. Cosa mi...
Marco Pollice e l’Accademia Musicale Venezze
Marco Pollice, compositore, arrangiatore, direttore di coro e musicista di Rovigo, ha studiato sia al Conservatorio di Adria che in quello di Rovigo. Marco ha anche da sempre coltivato la sua passione per l’insegnamento fino a diventare presidente dell’Accademia Musicale Venezze. Oggi ne parla con il Blog...
Alla scuola del canto gregoriano
Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale. E’ uscito per Musidora Editore un nuovo ed aggiornato manuale di canto gregoriano per conoscere le radici, la grammatica, il pensiero e la perenne attualità di un tesoro inestimabile della cultura europea. Il volume, frutto di un’avventura...
Anonimo Veneziano: un film, un concerto
Conoscete l’Anonimo Veneziano? Il Concerto in Re minore per Oboe e Orchestra del compositore veneziano Alessandro Marcello (attribuito erroneamente al fratello Benedetto Marcello) è divenuto famoso grazie all’omonimo film con Tony Musante e Florinda Bolkan… Uno dei primi brani che ho conosciuto quando ero una studentessa del Conservatorio è stato il...
Parliamo di jazz con il pianista Virginio Aiello
Incontriamo il musicista Virginio Aiello, pianista-fisarmonicista-arrangiatore. Diplomato in Pianoforte e Musica Jazz al Conservatorio di Cosenza, ha pubblicato il Metodo Pratico di Pianoforte Jazz Complementare destinato a chi si accinge ad iniziare un percorso di studi di musica jazz… Ciao Virginio, leggendo di te ho visto che...
ElectroSinfonica, primo ConceptAlbum per gli Evorè
La musica è presente in ogni istante (Davide & Andrea) Gli Evorè, duo formato da Davide Cipolla, Tastiere, basso, chitarra, sound engineering e Andrea Cappelletti, batteria, percussioni, tastiere, hanno da poco dato alla luce il loro ultimo lavoro “ElectroSinfonica”. “ElectroSinfonica” è un Concept Album strumentale interamente registrato...