Organo Archive
INTERVISTA | Il “ModernAntico” del M° Carlo Forlivesi
Abbiamo intervistato il M° Carlo Forlivesi, organista e compositore, che ci presenta il suo nuovo lavoro discografico pubblicato da Stradivarius e intitolato ModernAntico Maestro Carlo Forlivesi, benvenuto nel nostro spazio e grazie per essere nostro ospite. Organista, compositore, ricercatore musicale e docente al Conservatorio Rossini di Pesaro,...
INTERVISTA | Stefano Faggioni: oltre il cantautorato
Stefano Faggioni FAST, musicista, autore, compositore e vincitore del premio “Lunezia 2021 – Musicare i Poeti“ pubblica il brano Mani tese e stupisce ancora di come canta del mondo di oggi con la sua voce graffiante. L’abbiamo intervistato per conoscerlo meglio ed ecco cosa ci ha raccontato...
INTERVISTA | Simone Vebber ci parla del disco “G.F. Haendel Organ Transcriptions”
L’organista trentino Simone Vebber ha pubblicato per La Bottega Discantica il suo sesto disco, contenente 13 trascrizioni settecentesche per organo di alcune celebri pagine handeliane e 2 concerti originali. Blog della Musica l’ha intervistato Oggi ospitiamo Simone Vebber sulle pagine di Blog della Musica: grazie di avere...
Andrea Macinanti: “Fabricato alla guisa del Corpo Humano”
Andrea Macinanti pubblica per Zecchini Editore il libro «FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO» L’organo come metafora antropomorfa Uscito per Zecchini Editore il libro «FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO» L’organo come metafora antropomorfa di Andrea Macinanti con presentazioni di: Ilic Colzani (Presidente A.I.O. – Associazione Italiana...
L’organo di Ceregnano: Callido/Malvestio op.376 | Organi del Polesine
L’organo di Ceregnano Callido successivamente ricostruito dalla ditta Malvestio & Figlio si trova nella chiesa di San Martino Vescovo nella diocesi di Adria-Rovigo. Lo strumento è stato restaurato nel 2010 dal M° Carlo Barbierato A Ceregnano, un piccolo paese della Diocesi di Adria-Rovigo, nella parrocchia di San...
Toccata e Fuga in Re minore Bwv 565 di Bach: la Fuga più famosa della storia
BWV 565 è il codice che identifica la Toccata e Fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach la più famosa FUGA per organo: leggi la sua storia in Musica Classica per Neofiti Chi di noi per creare un momento di suspance con gli amici non ha mai...
Antonio Burlini da Rovigo: excellens musicus
Antonio Burlini, monaco olivetano, nato a Rovigo nel 1577, organista e compositore, ha scritto diverse opere di musica sacra alcune delle quali inserite in antologie insieme a composizioni di Banchieri, Viadana, Marenzio e Monteverdi… Angelo (Antonio) Burlini nasce a Rovigo il 28 dicembre del 1577 da una...
Francesco Di Lernia e Gaetano Magarelli: Affetti e Tastiature
Affetti e Tastiature di Francesco Di Lernia e Gaetano Magarelli è un viaggio attraverso l’arte organaria napoletana a Molfetta tra il XVI ed il XIX Secolo riscoprendo la musica sacra legata alla Puglia… “Digressione Music” prosegue la sua preziosa opera di riscoperta e valorizzazione del repertorio classico e sacro legato...