Storia della Musica Archive

Storia del Boogie Woogie: le radici, gli stili e gli artisti

Una famosa canzone di Paolo Conte, Boogie, descrive con toni deformati e espressionisti una balera di Boogie e i suoi zoomorfi ballerini; le Baccara, nel ’77, impazzavano con la loro hit Yes Sir, I Can Boogie e mia zia, nel Dopoguerra, appena poteva ballava a piedi nudi...

Vinicius de Moraes, O Poetinha | STORIA DELLA BOSSA NOVA

Vinicius de Moraes è stato poeta, drammaturgo, giornalista, diplomatico, cantante e compositore. Ma era anche bohémien, fumatore, amante del whisky e noto per essere un grande conquistatore. Artista polivalente e trasversale, la sua opera passa attraverso la letteratura, il teatro, il cinema e la musica. Ecco la...

Storia del Ragtime: il “tempo stracciato” fra “La Stangata” e le suonerie

Tutti sappiamo, magari senza rendercene conto, cos’è il Ragtime: anche il meno appassionato ha sentito almeno una volta la colonna sonora de La Stangata, o una suoneria telefonica che riproduce in modo sintetico The Entertainer… Eppure, quanti sanno definire di cosa si tratta, quali sono i suoi...

“Il mio canto libero” di Lucio Battisti: l’album del 1972 che cambiò definitivamente la musica pop italiana

Dopo Umanamente uomo: il sogno, il nostro viaggio nell’universo battistiano prosegue con il secondo album pubblicato nel 1972, uno dei dischi più belli in assoluto della musica pop: Il mio canto libero di Lucio Battisti. Questo album mostra un nuovo modo di scrivere le canzoni, scevre dalle...

Louis Moreau Gottshalk, la musica americana incontra il ritmo

Per tutti, o quasi, New Orleans è l’essenza stessa del Jazz: il luogo dove, negli ultimi cinquant’anni dell’Ottocento, si sono coagulati tutti quegli elementi – come le parade bands, i Rag, gli umori blues, le irregolarità ritmiche cubane, la scuola europea – che hanno dato vita a...

La storia delle Villanelle e Canzonette alla Battente

Continua l’attività di ricerca che Giancarlo Paola rivolge al genere Canzone esplorando le Villanelle e Canzonette alla Battente. Il Tenore dedica la sua attenzione al repertorio antico e agli strumenti in uso tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600. Fonte principale del progetto è...

Simone Caputo: Dies Irae, Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento

E’ uscito per NeoClassica il volume del musicologo Simone Caputo dal titolo Dies Irae, Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento Simone Caputo ha pubblicato il libro Dies Irae, Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento uscito per la casa editrice NeoClassica. Il volume Dies irae connette in un percorso...

Luigi Garbini: Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome | Libro

E’ uscito a giugno 2022 il volume di don Luigi Garbini dal titolo Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome nell’ambito del progetto dell’anno perosiano, curato dalla Bam Music E’ disponibile l’importantissima edizione del libro Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi...

Cesare Dobici: compositore e didatta viterbese dimenticato

Pubblichiamo la storia e la biografia di Cesare Dobici illustre quanto dimenticato compositore e didatta viterbese, autore di composizioni sacre e profane. Wanda Folliero ne ha tracciato un ritratto musicale per Blog della Musica A molti, anche tra gli addetti ai lavori, il nome di Cesare Dobici...

Piero Mioli: Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma | Libro

Giuseppe Verdi Le nozze di musica e dramma è il volume di Piero Mioli con quasi 750 pagine edito da Neo Classica, Casa Editrice Musicale Piero Mioli ha pubblicato il libro Giuseppe Verdi Le nozze di musica e dramma per la Casa Editrice Musicale Neo Classica. Quanti...