Storia della Musica Archive

Storia della Bossa Nova: Antonio Carlos “Tom” Jobim, O Mestre Soberano

Dire Tom Jobim equivale a dire Bossa nova. Unanimemente considerato uno dei più grandi compositori del ventesimo secolo, è sicuramente il più importante nella storia della Musica Popular Brasileira. In Brasile, lo chiamano O Mestre Soberano (il maestro sovrano), perché al di sopra della sua arte non...

Davide Pezzi: Quello che le canzoni non dicono. Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore

Lo sapevi che: Il ragazzo della via Gluck di Celentano venne subito bocciata dalle giurie di Sanremo? Oppure che per scrivere Hallelujah Leonard Cohen impiegò 5 anni e la versione originale contava 80 strofe? Tutto questo e molto altro è raccontato nel libro Quello che le canzoni...

La diffusione della Musica: storia ed evoluzione

La diffusione della musica come avviene? Negli anni il modo di diffondere la musica ha subito cambiamenti radicali. In questo articolo vediamo alcuni aspetti della diffusione musicale che vanno dalla radio ai jukebox, alla televisione, al cinema, a youtube… Dopo aver affrontato i supporti “materiali” attraverso cui...

La musica demenziale: cinque dischi che devi avere

Conosci la musica demenziale? Gli Skiantos o Elio e le Storie Tese, tanto per citarne due? In questo articolo in collaborazione con “Le pillole di Lele” ti parliamo di 5 dischi di musica demenziale da ascoltare Musica demenziale, quante volte abbiamo sentito usare questo termine soprattutto inteso...

RITRATTI MUSICALI | Ciao Milva, “mia bella Rossa”

Milva, La Rossa, la Pantera di Goro, se n’è andata in silenzio, ma continuerà a ruggire nelle sue incisioni, ben 173 album. In questo articolo una breve storia biografica della celebre cantante Il 24 aprile del 2021 è morta Milva, registrata all’anagrafe Maria Ilva Biolcati, perché secondo...

Beatrice Venezi: Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli

Il Direttore d’orchestra Beatrice Venezi ha pubblicato per la UTET il volume Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli è il titolo del libro di Beatrice Venezi uscito...

Cinque dischi di cantanti italiane che devi avere

Vuoi conoscere i migliori dischi di cantanti italiane? Ecco per te 5 album fondamentali di cantanti italiane che non possono mancare nella tua collezione. Ci aiuta in questo articolo la rubrica “Le pillole di Lele” che potete trovare su youtube E’ possibile ridurre a 5 dischi di...

Tapestry di Carole King: l’album capolavoro di una grande songwriter

Compie cinquant’anni Tapestry, l’album con cui Carole King mostrò al mondo come si scrivono gli evergreen. Un disco composto quasi interamente da brani originali, eppure, se scorriamo la track list, leggiamo un tale elenco di capolavori da farlo sembrare un Greatest Hits. Canzoni diventate standard della pop...

INTERVISTA | Le stagioni di Gino Castaldo

In attesa del nuovo libro su Lucio Dalla scritto a quattro mani con Ernesto Assante, Gino Castaldo firma l’introduzione al volume fotografico di Daria Addabbo Un altro giorno è andato. Le stagioni di Francesco Guccini (Jaca Book). Un ottimo “pretesto” per una conversazione sullo stato di salute...

INTERVISTA | «Non è musica leggera». Parola di Franco Fabbri

Conversazione con Franco Fabbri, di nuovo in libreria con Non è musica leggera (Jaca Book). L’ultimo libro di Franco Fabbri ne conferma la statura di eccellente musicologo non soltanto nell’ambito degli studi sulla popular music, dei quali l’ex Stormy Six è stato decisivo propulsore sin dal 1981, anno...