Storia della Musica Archive
Let it be: la storia dell’iconica canzone dei Beatles
Let It Be compie 50 anni, ma resta giovane, come tutte le canzoni dei Beatles. Il mito non invecchia. Scritta da Paul, ma attribuita come di regola al duo Lennon-McCartney, è stato l’ultimo grande singolo prima dello scioglimento della band. Eppure, qualcuno dei quattro baronetti detestava questo...
Luca Pollini: Woodstock non è mai finito | Libro
Woodstock non è mai finito di Luca Pollini è il libro uscito per Elemento 115 che ospita interventi di Dario Salvatori e Franco Bolelli Limen Reads vi propone oggi il volume edito da Elemento 115 Woodstock non è mai finito di Luca Pollini, prefazione di Dario Salvatori. Il...
INTERVISTA | Gregorio Nardi e i metronomi di Beethoven
Oggi incontriamo Gregorio Nardi, pianista, esecutore, studioso, scrittore, critico che ci parla in questa intervista del suo approccio alle velocità di esecuzione beethoveniane, i “metronomi” di Beethoven… Buona lettura Gregorio Nardi è nato da una famiglia di artisti e di scrittori. Vive e lavora nello studio fiorentino...
Phoebe Bridgers: Stranger in the Alps e il Folk ai tempi degli anni zero/dieci
Stranger in the Alps di Phoebe Bridgers (2017, Dead Oceans) è un album eccezionale, che parla con il linguaggio musicale di un folk degli anni zero e una narrazione lirica di altissimo valore a un mondo immerso nelle nevrosi. Da molte riviste del settore definito come album...
PERTH: Bon Iver e l’arte del “non concludere”
Dal tragico evento che ha ispirato la canzone PERTH, a un “racconto” del brano dei Bon Iver cercando di delinearne un profilo armonico-melodico e di tracciare un percorso all’interno di una composizione tanto complessa nella sua struttura quanto immediata nell’impatto Quando i Bon Iver hanno annunciato la...
Educazione musicale multiculturale: una sfida alla didattica italiana
L’Educazione musicale multiculturale è un nuovo approccio all’insegnamento dell’arte dei suoni, nel contesto di una società globalizzata. Gilberto Ongaro ci parla di questa nuova sfida alla didattica italiana Il contesto sociale in cui ci troviamo oggi, in Italia ma anche nel resto dell’Europa, è caratterizzato da una...
Stefano Crise: Un silenzio cantato
Stefano Crise è l’autore del libro Un silenzio cantato. Hausmusik e scrittori nella Trieste asburgica edito da Zecchini Editore per la Collana “Musica e Storia” Un silenzio cantato. Hausmusik e scrittori nella Trieste Asburgica di Stefano Crise edito da Zecchini Editore spiega che nella seconda metà dell’Ottocento,...
Claudio Bolzan: Jan Dismas Zelenka | Libro
Claudio Bolzan ha pubblicato per Zecchini Editore il libro su Jan Dismas Zelenka. La vita e l’opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna Formatosi a Praga e a Vienna, attivo fino alla morte come strumentista e compositore presso la corte di Dresda, il musicista...
Andrea Macinanti: “Fabricato alla guisa del Corpo Humano”
Andrea Macinanti pubblica per Zecchini Editore il libro «FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO» L’organo come metafora antropomorfa Uscito per Zecchini Editore il libro «FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO» L’organo come metafora antropomorfa di Andrea Macinanti con presentazioni di: Ilic Colzani (Presidente A.I.O. – Associazione Italiana...
Schivardi, Bruschi, Steguweit: Regina Strinasacchi, violinista nel Settecento europeo
Nel 180° anniversario della morte, Ostiglia celebra l’artista Regina Strinasacchi con la pubblicazione del libro Regina Strinasacchi, violinista nel Settecento europeo di Giuseppe Schivardi, Maria Rita Bruschi, Gisa Steguweit (Scripta Edizioni, 2019) E’ uscito per Scripta Edizioni il libro Regina Strinasacchi violinista nel Settecento europeo curato dagli scrittori...