Storia della Musica Archive

Pierangela Palma: GIOCONDA DE VITO. La dea del violino

Chi era Gioconda De Vito? Una grande violinista di Martina Franca che ha fatto la Storia del Novecento. Già conosciuta dagli appassionati e dai musicofili, ecco un libro esaustivo di Pierangela Palma che racconta la vita artistica di una musicista che ha collaborato con nomi di alto...

Sergio Vartolo: Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo

Sergio Vartolo pubblica per Zecchini Editore il libro con CD Audio allegato Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo con una Presentazione di Sandro Cappelletto Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo è la nuova pubblicazione di Zecchini Editore...

INTERVISTA | Corrado Rojac e la musica di Giuseppe Greggiati

Il fisarmonicista Corrado Rojac nell’intervista di Blog della Musica ci parla dell’armonica a mantice e dei suoi dischi con le musiche di Giuseppe Greggiati editi da Limen Music di Milano Cominciamo la nostra intervista: chi è Corrado Rojac e cos’è un’armonica a mantice? C’è differenza con la...

Šostakovič. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide

Piero Rattalino ha pubblicato per Zecchini Editore il libro Šostakovič. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide Il libro di Piero Rattalino, Šostakovič. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide nasce dal proposito di analizzare e spiegare il significato complessivo della lunga vicenda esistenziale e creativa di Dmitrij Šostakovič....

Misha Aster: L’Orchestra del Reich. I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo

Misha Aster pubblica per Zecchini Editore il libro L’Orchestra del Reich. I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo L’Orchestra del Reich. I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo è la pubblicazione di Zecchini Editore curata dallo storico Misha Aster. Nel 1933, quando Hitler viene nominato cancelliere del Reich tedesco,...

Notre Dame: culla della musica polifonica

La distruzione della cattedrale di Notre Dame di Parigi è una profonda ferita anche per la storia della Musica. Proprio qui, infatti si è sviluppata tra il tra XII e il XIII sec. la pratica della polifonia per irradiarsi ben presto in tutta Europa a formare il...

Lo Schiaccianoci, il balletto natalizio di Petr Ilic Cajkovskij

Lo Schiaccianoci di Petr Ilic Cajkovskij è una delle composizioni più eseguite nel periodo natalizio. Storia e curiosità di uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento Tra le opere dall’atmosfera natalizia, un indiscusso posto d’onore spetta alla celebre fiaba del Principe Schiaccianoci ed ancor di più al meraviglioso balletto...

Marcello Schembri: I Trovatori, Musica e poesia. I primi cantautori della storia 

Marcello Schembri pubblica per Zecchini Editore I TROVATORI Musica e poesia. I primi cantautori della storia  I Trovatori Musica e poesia. I primi cantautori della storia è il nuovo libro uscito per Zecchini Editore a cura di Marcello Schembri. C’aisi vauc entrebescant los motz e.l so afinant: lengua entrebescada es...

Giuseppe Greggiati, collezionista e autore del Metodo per armonica a mantice

Giuseppe Greggiati fu un sacerdote ostigliese di fine settecento con la passione della musica che lo portò a diventare un grande collezionista di manoscritti ed edizioni a stampa e a realizzare un Metodo per l’Armonica a Mantice. Ecco la sua storia nel Ritratto Musicale di Blog della Musica...

Made in Orchestra: Come è fatto il violoncello

Conoscete il violoncello strumento musicale che fa parte della famiglia degli archi? Oggi vediamo come è fatto il violoncello con la collaborazione di Made in Orchestra un gruppo di professionisti che divulgano la cultura orchestrale con un video didattico al giorno Violoncello strumento musicale della famiglia degli archi. Made...