Zecchini Editore Archive
Adele Boghetich: Tristan e Isolde, Il canto della notte
Tristano e Isotta (Tristan e Isolde): il mito eterno di amore e morte. In un libro, la genesi. A cura di Adele Boghetich… «In tutta la mia vita – aveva scritto Richard Wagner a Franz Liszt il 16 dicembre 1854 – non ho mai goduto la vera felicità dell’amore....
Piero Rattalino: Liszt pianista. Tecnica e ideologia
Vi siete mai chiesti come suonava Franz Liszt? Scopritelo in questo libro di Piero Rattalino… Il virtuosismo non è un’escrescenza, ma un elemento costitutivo della musica. (Franz Listz) Del pianista Franz Liszt si è parlato e si parla molto spesso, rilevandone le straordinarie doti, lo straordinario successo,...
Martha Argerich. L’enfant et les sortilèges
E’ finalmente disponibile in lingua italiana la biografia dedicata alla grande pianista argentina Martha Argerich a cura di Olivier Bellamy “Genio del pianoforte”, “miracolo della natura”, “ciclone argentino”, o ancora “leonessa della tastiera”: non mancano certo le definizioni per evocare la personalità di Martha Argerich. Nata nel...
Vieri Poggiali: Nonno mi racconti l’opera?
Come è possibile avvicinarsi al repertorio operistico? Ce lo racconta nel libro Nonno, mi racconti l’Opera? Vieri Poggiali, melomane e fanatico di musica classica… Nonno, mi racconti l’Opera? Queste pagine le ha scritte un nonno. Un nonno melomane. Fanatico di musica classica, pur avendo professionalmente agito per...
Massimiliano Broglia: Posto in Musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese
Scopriamo il libro di Massimiliano Broglia: “Posto in Musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese”, Musicista, mecenate e patriota nella Milano dell’Ottocento. Presentazione di Cesare Fertonani “Riescì uno dei migliori compositori dilettanti che vantasse l’Italia”: così Carl Schmidl giudicò Giulio Litta Visconti Arese (Parigi 1822-Vedano al Lambro 1891)...
Alberto Triola: Giulio Gatti Casazza. Una vita per l’opera
Dalla Scala al Metropolitan, Giulio Gatti Casazza è stato il primo manager dell’opera. Vediamolo nel libro di Alberto Triola Nemmeno il più grande genio sarebbe in grado di cambiare la natura delle cose e di impedire al Teatro di essere un grande servizio pubblico; i suoi due...
Sever Voinescu: Virginia Zeani, talento e bellezza. “Canta che ti passa”
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent’anni – di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite...
Musica Ridens, Francesco Scrofani Cancellieri
È possibile realizzare dell’umorismo attraverso i suoni? Può un brano musicale suscitare una risata e in che modo può riuscirci? Quali sono le tecniche compositive che consentono di rendere divertente un pezzo? Come possono gli ascoltatori cogliere una spiritosaggine musicale se l’arte dei suoni, per la peculiarità...
Clara Wieck Schumann: Lettere, diari, ricordi
“Appartenere alla mia arte con anima e corpo” Le lettere di Clara Wieck Schumann costituiscono una delle più ricche e preziose raccolte documentarie dell’intero Ottocento: oltre a permettere una più approfondita conoscenza della vita e dell’opera di una delle più grandi pianiste-compositrici del suo tempo, esse offrono...