Javed Bashir & Corinne Metni: The Waltz – Impossible Love | Video

The Waltz – Impossible Love brano realizzato da Gian Luca Pace e affidato alle voci di Javed Bashir Corinne Metni.  Nel video, un amore impossibile al 31° piano del grattacielo Pirelli. Una novità per gli amanti del “bel canto” e della sperimentazione musicale

Un valzer viennese dal cuore esotico, un esperimento musicale che miscela virtuosismi lirici tipici del bel canto alle suggestioni della musica orientale. Si tratta della versione crossover del brano di Gian Luca Pace The Waltz -Impossible Love, affidata alla bellissima voce di Javed Bashir, un maestro della musica classica indostana e a quella di Corinne Metni, raffinato soprano libano-francese. Ma le sorprese non finiscono qui. Questo valzer insolito, una vera e propria incursione fra stili, è stato ballato fra le nuvole, al 31° piano del grattacielo Pirelli di Milano.

I “ballerini del cielo” sono i romani Andrea Roccatti e Flaminia Iannone, già campioni italiani di danze standard per ben sette volte.

The Waltz – Impossible love è stato concepito come un duetto per soprano, tenore e grande orchestra ed è frutto della sperimentazione e dell’estro del bresciano Gian Luca Pace, architetto cinquantaquattrenne appassionato di musica. Secondo le sue stesse parole il pezzo è una variazione del valzer più noto al mondo: il celebre Sul Bel Danubio blu di J. Strauss.

«In fondo un brano musicale è un’architettura fatta di note, una costruzione sonora che nasce da una ricerca» ha commentato il compositore ed autore.

Anche la scelta degli interpreti è frutto di attenta ricerca. Javed Bashir è infatti un esponente di spicco del genere Sufi e un apprezzato interprete di colonne sonore bolliwoodiane, noto anche per il suo sostegno al progetto “Indopak” che promuove la pace e il dialogo interreligioso fra India e Pakistan. D’altro canto Corinne Metni si è distinta per aver cantato dinanzi al premier libanese. Un bel mix di voci e di culture, insomma, a dimostrare che i muri e le distanze possono essere superati dalla musica. Bellissimi i ballerini che nei loro volteggi, fra echi di valzer e di tango, sembrano richiamare la danza dei dervisci e offrono un saggio di capacità tecnica nella cornice straniante del grattacielo Pirelli. Una location insolita, ma scelta anche in virtù del filo rosso che collega l’architettura di Gio Ponti a quella di Le Corbusier, così come il valzer Impossible love all’opera di Strauss.

Nel solco della tradizione lirica il tema del duetto: un botta e risposta serrato fra due amanti che instancabilmente si cercano, oltre il tempo e le geografie.

Del ballo, così come del brano, esiste sul web anche la versione originale maggiormente in linea con la tradizione lirica che vede protagonisti la stessa Corinne Metni e il tenore bresciano Marcello Merlini.

Leave a Reply

3 + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.