“Un genio del freestyle”, così Emis Killa ha definito nel suo libro il rapper Truman Simbio che assieme al collega Jangy Leeon formano gli Stato Brado.
Truman Simbio nasce come membro della Crew Kromatic Kombo Kru nel 2002. Nel 2003 comincia a fare freestyle. Nel 2013 pubblica Il desiderio esaurito Ep.
Jangy Leeon e Truman Simbio si conoscono invece da adolescenti nella piazzetta del comune, vicino di Milano, in cui crescono, Noverasco. Il primo classe 1987 il secondo 1984, ad accomunarli è la passione per l’hip hop: Jangy Leeon in principio si dedica al writing, Truman Simbio alla scrittura di rime e dunque al rap. Proprio grazie alla spinta di Truman Simbio, anche Jangy Leeon inizia a rappare e i due iniziano a bazzicare insieme per le jam e le battle di freestyle soprattutto a Milano, la città dove frequentano le scuole e fanno le prime uscite.
Truman Simbio, nella prima metà degli anni duemila, nell’ambiente hip hop milanese diventa un vero fenomeno: i più lo considerano un rapper dallo stile unico e innovativo. I due decidono presto di formare un gruppo chiamato Stato Brado e tutto procede al meglio fino a quando Truman manifesta i primi sintomi di disturbi psichiatrici che aumentano in fretta creando vari attriti e conflitti tra lui e le persone che lo circondano. Questa situazione porta i due a dover accantonare il progetto del gruppo e prendere strade diverse. Jangy Leeon negli anni si dedica con assiduità al rap trovando un timbro vocale ruvido che lo contraddistingue e, prima di incidere l’esordio solista (Lionel collection nel 2013), fa parte di varie realtà artistiche tra cui l’etichetta/collettivo 20100 Records (che produce il disco di culto a firma Mani Pulite) e firma vari progetti con i membri del suo gruppo Mad Soul Legacy. Truman Simbio invece non pubblica lavori ufficiali ma tra una pausa forzata e l’altra trova il tempo di frequentare le battle di freestyle mantenendo in forma il proprio flow.
Dopo più di dieci anni però, nonostante i problemi psichiatrici di Truman siano diventati sempre più ingombranti, i due si rivedono e, con un’altra maturità, decidono prima di riallacciare i rapporti e poi di dare vita a un progetto musicale che riprenda quanto iniziato da ragazzini.
Nonostante le vicissitudini di salute dell’amico, Jangy crede fermamente nelle sue capacità artistiche e, anche se durante la realizzazione del disco Truman varie volte viene ricoverato per delle crisi, i due riescono comunque a portare a termine il disco. Così nasce Stato brado, un manifesto del rap underground in cui non manca l’autoironia, in cui il lato politicamente scorretto di Truman assume sembianze sui generis (su tutte, si ascolti Anormal) e in cui il timbro vocale ruvido di Jangy si esalta anche grazie all’alternanza con il flow pulito del socio. Spirito, attitudine, testi e linguaggio tipici dell’hip hop conditi dall’imprevedibilità di un vero outsider come Truman Simbio.