Canti natalizi: Tu scendi dalle stelle, storia di un tradizionale, immancabile canto di Natale

Tu scendi dalle stelle di Sant’Alfonso Maria De Liguori. Proseguiamo il nostro viaggio tra i canti natalizi più famosi: vediamo la storia e l’origine di Tu scendi dalle stelle, un tradizionale canto di Natale italiano…

Oggi mi sento di parlarvi di Tu scendi dalle Stelle, una canzone di Natale tradizionale italiana, che conosciamo tutti anche se a volte non sempre cantiamo tutti le stesse parole perché ne esistono molte versioni e varianti. Con questa canzone proseguiamo la pubblicazione della storia di alcuni dei più belli e antichi canti natalizi.

Non ci sono notizie certe sulla nascita di Tu scendi dalle Stelle, ma di certo se ne conosce l’autore: Sant’Alfonso Maria de Liguori che la compose nel 1754 e pare che alla base di questo splendido canto natalizio ce ne sia un altro, un canto in lingua napoletana dal titolo Quanno nascette Ninno (attribuito sempre allo stesso De Liguori) e che proprio su questo canto abbia composto Tu scendi dalle stelle, con testo in italiano così da essere di più facile comprensione e divulgazione.

Chi è Sant’Alfonso Maria De Liguori autore di Tu scendi dalle Stelle

Sant'Alfonso Maria de Liguori
Sant’Alfonso Maria De Liguori: l’autore di Tu scendi dalle stelle

Sant’Alfonso Maria De Liguori, è un santo molto importante per la chiesa, infatti è stato dichiarato Dottore della Chiesa. Nato il 27 settembre 1696 a Napoli, inizio giovanissimo l’università e a vent’anni era già dottore in legge ed un affermato giurista, ma dopo pochi anni abbandonò la sua attività (sembra in seguito ad un insuccesso) per abbracciare il sacerdozio, in particolare dedicandosi alle piccole popolazioni di campagna fondando nel 1732 insieme ad altri preti la Congregazione dei Redentoristi approvata da Papa Benedetto XIV.

Nominato vescovo nel 1762 rinunciò alla carica (che non aveva mai desiderato) nel 1775.

Sant’Alfonso Maria De Liguori morì a Nocera dei Pagani l’1 agosto 1787.

Tu scendi dalle stelle: Storia e origini

Sulla data di composizione del canto natalizio Tu scendi dalle Stelle, sembrano essere tutti d’accordo, sul luogo dove Alfonso Maria de Liguori l’avrebbe composta invece no, ci sono due linee di pensiero.

La prima dice che Sant’Alfonso avrebbe composto Tu scendi dalle Stelle a Deliceto in provincia di Foggia nel convento della Consolazione. La seconda dice invece che l’avrebbe composto a Nola dove si era recato per un ciclo di predicazioni e dove si racconta che il canto fu composto nella casa di don Michele Zambaldelli. Ad una sua richiesta di ricopiarlo per iniziarne la divulgazione Sant’Alfonso rispose che non poteva darglielo finchè non fosse stato riscritto per bene nella versione definitiva. Ma tanto era piaciuto a don Michele che, trovato il testo sul tavolo, lo prese segretamente.

Quando alla sera durante le prove in chiesa Sant’Alfonso de’ Liguori (che aveva una “conoscenza interiore”) intonò il nuovo canto, ad un certo punto non ricordava più alcuni versi e mandò quindi un chierichetto da don Michele a farsi dare la copia che furtivamente aveva sottratto, lasciandolo così confuso e dispiaciuto.

Sicuramente uno dei classici canti di natale della nostra tradizione italiana. Tu scendi dalle Stelle è forse uno dei primi canti che si imparano da piccoli e che ti rimangono nel cuore.

Tu scendi dalle Stelle, detta anche “pastorale” per la sua melodia legata principalmente al suono della zampogna dei pastori abruzzesi durante la transumanza, nel corso degli anni ha subito diversi arrangiamenti, ma rimane comunque uno dei canti più amati da tutti.

Solitamente di questo brano si cantano le prime due strofe, e scommetto che tutti le conosciamo a memoria, ma in realtà Tu scendi dalle Stelle è composta da ben sette strofe. Un testo scritto con parole semplici che raccoglie insieme tre tradizioni: il racconto della storia della nascita di Gesù, molta pietà, tenerezza e devozione popolare a questo bambino, e infine la teologia che ci spiega che questo bambino è nato in vista della propria morte in croce per noi e per la nostra salvezza e ci fa capire che questo bambino non è stato così tanto amato come lui invece ci ha amato.

Testo e spartito di Tu scendi dalle Stelle

Lo spartito di Tu scendi dalle Stelle
Tu scendi dalle Stelle, spartito del canto natalizio di Sant’Alfonso Maria de Liguori

Qui sopra trovate l’anteprima dello spartito di Tu scendi dalle Stelle (alcune versioni complete e gratuite potete scaricarle dal sito: https://musescore.com) e di seguito il testo di Tu scendi dalle stelle nella sua versione integrale di sette strofe.

Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo. (2 volte)
O Bambino mio divino, io ti vedo qui tremar;
o Dio beato! E quanto ti costò l’avermi amato! (2 volte)

A te, che sei del mondo il Creatore,
mancano panni e foco, o mio Signore. (2 volte)
Caro eletto pargoletto, quanto questa povertà
più m’innamora, giacché ti fece amor povero ancora. (2 volte)

Tu lasci il bel gioir del divin seno,
per venire a penar su questo fieno. * (2 volte)
Dolce amore del mio core, dove amore ti trasportò?
O Gesù mio, perché tanto patir? Per amor mio! (2 volte)

Ma se fu tuo voler il tuo patire,
perché vuoi pianger poi, perché vagire? (2 volte)
Mio Gesù, t’intendo sì! Ah, mio Signore!
Tu piangi non per duol, ma per amore. (2 volte)

Tu piangi per vederti da me ingrato
dopo sì grande amor, sì poco amato!
O diletto – del mio petto,
se già un tempo fu così, or te sol bramo
Caro non pianger più, ch’io t’amo e t’amo (2 volte)

Tu dormi, Ninno mio, ma intanto il core
non dorme, no ma veglia a tutte l’ore
Deh, mio bello e puro Agnello
a che pensi? dimmi tu. O amore immenso,
un dì morir per te, rispondi, io penso. (2 volte)

Dunque a morire per me, tu pensi, o Dio
ed altro, fuor di te, amar poss’io? **
O Maria, speranza mia,
s’io poc’amo il tuo Gesù, non ti sdegnare
amalo tu per me, s’io nol so amare! (2 volte)

(*) Variante: Tu, che godi il gioir nel divin seno, come vieni penar su questo fieno; altrove: Tu lasci il bel gioir del divin seno, per venir penar su questo fieno.

(**) Variante: Ed altr’oggetto amar come poss’ io?

Ascolta Tu scendi dalle Stelle

Qui sotto potete ascoltare il canto natalizio Tu scendi dalle Stelle interpretato dal Choir of Clare College Cambridge. Splendida versione che se ancora non avete lo spirito del Natale, dopo averla ascoltata vi si accenderà di sicuro.

Canzoni Natalizie consigliate

Clicca e Scopri le storie di altri canti natalizi su Blog della Musica

Fonte

Sito di Padre Pio Tv