Ritratto di un Ritratto. Sequenza XIII (Chanson) per fisarmonica di Luciano Berio di Umberto Turchi, è la nuova pubblicazione edita da Ars Spoletium

E’ uscito il volume su Luciano Berio: Ritratto di un Ritratto. Sequenza XIII (Chanson) per fisarmonica di Luciano Berio curato da Umberto Turchi per le edizioni Ars Spoletium, Collana editoriale diffusa “Nuovo C.D.M.I. Adotta il Futuro!” a cura di Patrizia Angeloni.
Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio è uno dei brani più significativi nel repertorio fisarmonicistico, sin dalla sua prima esecuzione pubblica nel 1995.
Questo volume, oltre ad una panoramica storico-biografica su Luciano Berio, propone diversi spunti di analisi utili all’interprete per approfondire la conoscenza di un’opera così iconica e, al tempo stesso, ancora così poco indagata dai musicologi.
Cosa troviamo nel libro
- INDICE
- INTRODUZIONE
- Parte I – Luciano Berio: passato, presente e futuro
- PRIMA DI BERIO
- La nascita del serialismo
- In Italia
- Nel Nuovo Mondo
- I PRIMI ANNI
- GLI ANNI SESSANTA
- DAGLI ANNI SETTANTA IN POI
- DOPO BERIO
- SEQUENZE E CHEMINS
- Virtuosismi e pluralità dell’ascolto
- Incipit sequentia sequentiarum, quae est musica musicarum secundum lucianum
- Parte II – Sequenza XIII (Chanson) per fisarmonica
- ELEMENTI DI ANALISI
- Il nucleo generatore
- Sviluppo del materiale
- Chanson
- Specificità della scrittura fisarmonicistica
- Appendici
- I – CRONISTORIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI LUCIANO BERIO
- II – CATALOGO DELLE SEQUENZE E DEGLI CHEMINS
- III – ALTRI LAVORI DI BERIO CON FISARMONICA
- IV – TEMPI DI METRONONO E DELLA LORO DURATA COMPLESSIVA IN SEQUENZA XIII (CHANSON)
- V – RICORSIVITÀ DEL TEMA IN SEQUENZA XIII (CHANSON)
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- SITOGRAFIA
L’Autore Umberto Turchi
Umberto Turchi si forma alla Scuola di Fisarmonica di Patrizia Angeloni, al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dove studia tuttora Composizione con Paolo Rotili. Integra la sua formazione con studi in pianoforte e musicologia.
Pur dedicandosi ai repertori della musica antica, è attento alla produzione contemporanea per il suo strumento, spesso con prime esecuzioni (Bosco, Bonilauri, Durieux, Forlivesi, Harada, Meoli, Narboni, Nastari, Rotili, Veneri, Viel). Ha curato ed eseguito la riscrittura per saxofono e fisarmonica di alcune opere contemporanee (Arnold Schönberg, Sechs kleine Klavierstücke op.19; Krzysztof Penderecki, Tre miniature; Paolo Rotili, Studi modulari).
Il suo primo impegno concertistico, tra attività solistica e cameristica (nelle formazioni: fisarmonica in ensemble polistrumentale, fisarmonica ed elettronica, duo e trio di fisarmoniche, duo con flauto dolce, con saxofono, con clarinetto, con percussione, trio con violino e violoncello) vede collaborazioni come fisarmonicista in diversi ambiti, tra cui: Icarus vs Muzak – Musica/Realtà, Reggio Emilia e Milano 2019; Dialoghi sul Comporre RE 2019; GAMO, Firenze 2017; PIF Festival, Castelfidardo; Festival Contemporaneamente Fisarmonica, Roma; Festival Le Forme del Suono, Musiche della contemporaneità, Latina 2016-2019; Musei Vaticani; Museo Marino Marini, Firenze.
Info e Contatti
Website: https://www.arspoletium.com/catalogo/metodi-musicali/ritratto-di-un-ritratto-sequenza-xiii-chanson-per-fisarmonica/