UT Insieme Vocale Consonante: l’amore per la musica vince!

Il Gruppo UT Insieme Vocale Consonante rappresenterà l’Italia al Gran Premio Europeo di Canto Corale a Varna in Bulgaria. Li conosciamo meglio in questa intervista…

UT Insieme Vocale Consonante è un gruppo vocale “modulare” che va dall’ensemble madrigalistico al coro da camera formato da cantanti provenienti da tutta Italia. Legati dall’amore per la musica, i componenti sono tutti di livello amatoriale ma si impegnano e studiano come professionisti. UT rappresenterà l’Italia nell’importante Gran Premio Europeo di Canto Corale che si terrà il prossimo 14 maggio a Varna (Bulgaria).

Salve. Cos’è e quando si è formato UT? Chi ne fa parte?
UT insieme vocale consonante
è un gruppo vocale di recente costituzione, nato nel 2013 dall’alchimia vocale e musicale condivisa da alcuni all’interno dell’esperienza del Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama nazionale, nata per iniziativa di Feniarco, Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali Regionali. Il gruppo, condotto da due direttori di spicco nel panorama nazionale (Dario Tabbia e Lorenzo Donati) è stato occasione di altissima formazione ed attività. Alcuni coristi, quindi, nella volontà di proseguire il cammino intrapreso insieme, hanno fondato l’insieme vocale UT insieme al maestro Donati. Nei mesi successivi, poi, altri coristi si sono aggiunti, anche per rimpiazzare chi, per vari motivi, ha dovuto lasciare il progetto.

UT quindi è un coro composto soprattutto da cantanti di livello amatoriale?
Esattamente. I cantanti provengono tutti da una pluriennale esperienza corale, nei cori importanti del panorama nazionale, ma pur sempre in ambito amatoriale. Alcuni di loro, poi, hanno deciso di dedicare la loro vita al canto, iniziando a perfezionarsi in un percorso di studio e arrivando pure ad un titolo di studio specialistico; altri coristi sono invece attivi come direttori di coro. Ma il gruppo è nato e vive in ambito amatoriale, fatta eccezione per il suo direttore.

E il vostro direttore chi è e di cosa si occupa?
Lorenzo Donati è tra i direttori di coro italiani che spiccano nel panorama internazionale. Si occupa di coralità a vari livelli: come direttore di coro dirige stabilmente UT, il coro aretino Vox Cordis e l’Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo, collaborando poi occasionalmente con altre realtà corali. Come compositore, risulta molto apprezzato nell’ambito della musica vocale e le sue composizioni sono eseguite in tutto il mondo. Come docente e didatta, svolge un ampio lavoro di formazione dei nuovi direttori, in ottica sempre più professionalizzante: insegna Direzione di coro presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e presso la Fondazione “Guido d’Arezzo” nella propria città; viene poi frequentemente invitato ad insegnare nei corsi di direzione corale sparsi sul territorio italiano, così pure come docente in Festival della portata di “Europa Cantat” e come membro di giuria nei più importanti concorsi corali.

Siete patrocinati da qualcuno? Come vi finanziate?
Il gruppo non è patrocinato da alcuna realtà istituzionale o associativa; di fatto, ogni corista si autofinanzia le proprie spese di permanenza all’interno del gruppo.

E’ difficile trovare spazio per concerti in Italia per realtà come la vostra?
La nostra realtà vive sospesa tra l’ambito professionale e quello amatoriale: è molto complesso farsi “portatori” di un livello professionale e tentare di uscire dalle “prassi” dell’ambito amatoriale. E’ quindi complesso trovare spazio per i nostri concerti in Italia, che siano giustamente retribuiti e recepiti.

C’è un repertorio particolare a cui vi dedicate?
Il gruppo si dedica alla musica vocale di svariate epoche, dal Quattrocento fino al Contemporaneo, con un’attenzione prevalente al repertorio del Rinascimento e a quello del Novecento: propone particolari progetti tematici, tra cui spicca ad esempio Trahe me post te, un viaggio attraverso i secoli seguendo le suggestioni offerte dal Cantico dei cantici.

Voi siete il Coro che rappresenta l’Italia al Gran Premio Europeo (il 4° Coro italiano in 25 anni che partecipa in finale). Un bellissimo risultato. Come ci siete arrivati?
Il gruppo è nato con la precisa volontà di mettersi in gioco in contesti di alto livello; così, lo scorso anno, cha partecipato all’International May Choir Competition Prof. Georgi Dimitrov” di Varna, un concorso che organizza al suo interno una sfida conclusiva tra i primi classificati in ogni categoria, che prende il nome di “Gran premio”. Il concorso è parte del circuito del Gran Premio Europeo e garantisce al vincitore del proprio Gran premio “interno” l’accesso al Gran Premio Europeo dell’anno seguente. E’ esattamente così che è andata per noi: vincitori di categoria nella competizione per i gruppi vocali, ci siamo poi affermati nel Gran premio di Varna, conquistando la nostra partecipazione al prossimo GPE.

Chi altri vi partecipa?
Il prossimo Gpe ci vedrà a confronto con gli altri cori che hanno trionfato presso gli altri concorsi del circuito europeo: East Carolina University Chamber Singers (Greenville, USA), diretto da James Franklin, vincitore nel concorso di Maribor in Slovenia, Syracuse University Singers (Syracuse, NY, USA), diretto da John F. Warren, vincitore nel concorso di Tours, in Francia, Lautitia Mised Youth Choir (Debrecen, Uncheria), diretto da Jósef Nemes, vincitore nel concorso di Arezzo, Cor infantil Amics de la Unio, diretto da Vila Jover, secondo classificato nel concorso di Tolosa, Spagna.

Con che brani parteciperete al concorso?
Il gruppo parteciperà alla competizione con un programma tematico ad effetto, sul tema della notte: un viaggio tra le più emozionanti note che la notte ha ispirato ai compositori attraverso i secoli, cariche di suggestioni, sogni e paure.

Oltre a questo grosso impegno a cosa vi dedicherete nel corso del 2016?
L’ensemble ha già molti concerti fissati per questo 2016 in varie città italiane, sia all’interno di festival cui siamo invitati a partecipare, sia come eventi unici, generalmente organizzati da Cori o Associazioni, che desiderano “accaparrarsi” una nostra esibizione.

UT Gruppo Vocale Consonante

UT Gruppo Vocale Consonante vincitori a Varna nel 2015

Grazie per il tempo che ci avete dedicato e un grande in bocca al lupo per la vostra perfomance a Varna.

Ut insieme vocale consonante è formato da…

Adalgisa Condoluci, Anna Passarini, Benedetta Nofri, Caroline Voyat, Daniele Merlino, Diego Ceruti, Enrico Correggia, Giorgia Loreto, Lorenzo Donati (Direttore), Lorenzo Ziller, Marco Grattarola, Marta Guassardo, Martina Tardi, Michele Bocchini, Roberto Manuel Zangari, Santi Castellano, Serena Lanzalonga, Serena Marino

Leave a Reply

11 − 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.