Venice Vocal Jam (VVJ): Raìse | Disco

copertina del disco dei Venice Vocal Jam (VVJ): Raìse

I Venice Vocal Jam (VVJ) fuori con il disco di debutto dal titolo Raìse. L’album del gruppo vocale a cappella vede la produzione di Erik Bosio

copertina del disco dei Venice Vocal Jam (VVJ): Raìse

Venice Vocal Jam (VVJ), Raìse

Il Venice Vocal Jam (VVJ), gruppo vocale veneziano, ha pubblicato il debut album dal titolo Raìse prodotto da Erik Bosio, uno dei produttori più rinomati e premiati nell’ambito della musica vocale internazionale (cantante, arrangiatore, Vocal Coach di Morgan nella trasmissione di Rai 2 “The Voice” e fondatore dei Cluster, gruppo vocale a cappella italiano).

Il disco contiene cinque brani originali e cinque arrangiamenti di canzoni edite, di cui sette in inglese, due in dialetto veneto e una in italiano. Il titolo Raìse ha un duplice significato: radici (in dialetto veneto) ed elevarsi (in inglese).

Il lavoro del Venice Vocal Jam (VVJ) si basa su due concetti: “la valorizzazione delle differenze” e “l’unico come forza motrice”.

The Way Back Home è il primo singolo dell’album. Il video, girato a Venezia, ha ricevuto nel mese di dicembre 2020 una nomination nella categoria “Folk/World” degli A Cappella Video Awards 2021 americani. Il brano sottolinea l’importanza della famiglia, dell’amicizia e degli affetti più cari. Di come la lontananza possa fare percepire e apprezzare l’autentico valore di quella che simbolicamente consideriamo la nostra “casa”.

Prodotto da Erik Bosio, l’album Raìse vede la partecipazione di autori provenienti da formazioni a cappella di fama internazionale, quali: M. Vinther (The Real Group), J. Chydenius (Rajaton), E. Randell (The Swingles). E altri altrettanto importanti, attinenti al mondo della coralità: A. Figallo, L. Pitteri, L. Fattambrini.

Il Venice Vocal Jam (VVJ) è un gruppo vocale a cappella italiano, di matrice contemporanea, che spazia dal jazz al pop alla musica spirituale.

«Siamo 7 persone diverse (per carattere, per genere musicale di provenienza, per origini territoriali, etc.) – spiegano i VVJ ma il canto ci permette di superare queste differenze, creando qualcosa di unico. Il tutto riassunto nella frase inserita nel libretto: “Sette radici diverse, in continua evoluzione, che nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia».

Nato nel 2010 a Venezia, dall’idea di alcuni membri del più celebre Luca Pitteri & VGE Vocal Project – storico gruppo musicale di matrice Gospel del veneziano protagonista di numerosi spettacoli televisivi sulle reti nazionali (Mediaset, RAI, etc.) – nel corso degli anni il Venice Vocal Jam si evolve artisticamente, sperimentando nuovi generi musicali, iniziando a concentrarsi nell’uso esclusivo della voce e diventando in breve tempo uno dei gruppi vocali emergenti maggiormente apprezzati nel settore.

Ascolta il disco Raìse dei Venice Vocal Jam su Spotify

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/venicevocaljam
  • Instagram: https://www.instagram.com/venicevocaljam
  • Website: https://venicevocaljam.business.site

Leave a Reply

1 × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.