Vincenzo Grieco, chitarrista romano classe 1976, attualmente lavora a sonorizzazioni e altre composizioni utilizzate per sottofondo per Radio Rai e RAI TV. Ma il suo percorso formativo inizia a 13 anni studiando privatamente chitarra moderna con Giorgio Mazza. Nel ’99 si iscrive presso la Scuola di Musica C.I.A.C. di Roma continuando a studiare con Giorgio Mazza e frequentando i vari laboratori di Jazz, Rock e Fusion. Approfondisce lo stile chitarristico Rock con Simone Sello, con il quale poi affronta le diverse problematiche del lavoro in studio di registrazione.
Oltre all’improvvisazione e alla tecnica chitarristica affronta l’armonia e segue alcuni corsi di arrangiamento moderno. Contemporaneamente segue lezioni private di lettura musicale e solfeggio. Affina e approfondisce lo studio del jazz con Francesco Lo Cascio, Stefano Micarelli, Nicola Puglielli e Roberto Spadoni.
Studia Fingerstyle e classica con Marco De Marco. Nel giugno 2000 si diploma alla Scuola di Musica CIAC in chitarra moderna.
Nel Maggio del 2010 si diploma nel Corso di Popular Music (laurea triennale) al Conservatorio di Frosinone con la votazione di 108.
Nel ’95 presenta un pezzo a Castrocaro dove approda alle semifinali. Dal ’98 milita in diverse formazioni musicali: Acusting (cover band di Sting e Police che si propone di riarrangiare in chiave acustica e Jazz i loro brani; con questo gruppo suona nei migliori Jazz Club di Roma riscuotendo notevole successo). Rosso Fisso (Gruppo Dance-Funk che propone il suo repertorio nelle maggiori discoteche della capitale e del Lazio). Sound Forge (gruppo dance con repertorio ricercato anni ’70-’80-’90 con influenze Funk, Soul e Black; ha un’ intensa attività Live nelle più importanti discoteche quali Gilda, Piper, Kill Joy, Alpheus…). Latin Power (Cover band di Ricky Martin con il cantante sudamericano Robie Robles). Fa parte di una formazione Fusion che propone brani di Stern, Corea, Yellow Jackets e Weather Report. BlueStorm (quartetto Blues dal repertorio che spazia da Janis Joplin a S.R.Vaughan). Noises (quartetto Rock-Fusion, che compone musiche originali, con imminente progetto discografico).
Dal ’99 entra a far parte del progetto teatrale-musicale di Gianni Silano “Iattatiro”, suonando i pezzi originali di quest’ultimo in spettacoli per ragazzi nei più rinomati teatri d’Italia. Ed è proprio in questo contesto che, nel 2005, suona negli show Live di “Art Attack” con il conduttore televisivo. Il 6 dicembre del 2000 viene selezionato dalla rivista a tiratura nazionale “Chitarre” per partecipare al tributo al chitarrista-cantautore Ivan Graziani come chitarrista emergente presso il teatro comunale di Teramo. Qui esegue un brano strumentale di sua composizione. Collabora come turnista nello studio “Domani Musica”. Nel 2006 entra nella Band dell’ex leader dei Gazosa Jessica Morlacchi partecipando al “VALLETTA SUMMER FESTIVAL” a Malta il 7 e 8 Luglio del 2006. Nell’Estate del 2008 scrive articoli riguardanti la Tecnica chitarristica per la rivista specializzata “Chitarre”. Dall’estate del 2008 scrive articoli per la rivista specializzata “AXE MAGAZINE” e fa tutt’ora parte del suo team di lavoro. Nel 2008 registra le chitarra per il disco esordiente di ELI NATALI. Nel 2009 fa parte della Band Rock originale “LACE BLACK”.
Per molti anni impartisce lezioni privatamente. Nell ’99 svolge corsi di chitarra moderna finanziati dalla Comunità Europea presso la scuola di Musica Ciac.
Nel 2000 diventa ufficialmente insegnante di chitarra moderna alla Scuola di Musica CIAC di Roma. Dal 2000 insegna chitarra moderna anche presso la scuola di musica NEUMA. Nel 2002 collabora con lo studio e scuola “DOMANI MUSICA” e insegna chitarra Nel 2002 entra anche nel corpo docente della scuola MONDO MUSICA per l’insegnamento di chitarra moderna. Nel 2002 viene incaricato dalla scuola di musica CIAC per l’insegnamento di chitarra moderna al liceo Newton. Nel 2003 collabora con L’Associazione Culturale Paupasia dove segue lezioni di gruppo di musica e tecnica chitarristica. Nel 2003 cura il Laboratorio di musica Rock alla Scuola di musica CIAC. Nel 2005 costituisce il nuovo laboratorio Hard ‘n Heavy presso il Ciac con l’intento di formare giovani musicisti al repertorio che spazia dai Deep Purple ai Dream Theater ed all’ Hard Rock anni ’80. Dal 2003 prepara i Laboratori musicali all’Istituto Professionale Cine-Tv Rossellini in collaborazione con Il C.E.T. di MOGOL nell’ambito dell’iniziativa Comunale ROMAROCK-ROMAPOP. Dal 2006 al 2010 fa parte del corpo docenti della Scuola di Musica SONUSFACTORY.
Nel 2010 fonda il V.Grieco & V.Grieco Acoustic Guitars Duo che propone un repertorio strumentale e virtuosistico di molti brani Pop e Rock rivisitati in una veste acustica e jazzistica e di tutta la tradizione Latin jazz che fa riferimento a C.Corea, P.Metheny, Bireli Lagrene producendo un DVD live autoprodotto e distribuito online.
Nel 2010 fonda i Vincenzo Grieco & Rome Blues Authority un gruppo formato da tutti turnisti con la passione del Rock Blues spopolando nei maggiori locali della capitale.
Collabora dal 2008 al 2010 con la rivista specializzata AXE MAGAZINE per cui scrive trascrizioni, didattica, recensioni e prove di strumentazione. Nel 2011 inizia la collaborazione con la rivista GUITAR CLUB dove crea la rubrica “BLUES & BLUESY” dove tratta la tecnica, l’armonia, il fraseggio e lo stile della chitarra blues e le sue influenze nel Funk, Fusion, Jazz e Country.
Nel Settembre del 2011 entra nel corpo docenti della scuola “MUSICA E ARTE” di Roma.