Conoscete il violoncello strumento musicale che fa parte della famiglia degli archi? Oggi vediamo come è fatto il violoncello con la collaborazione di Made in Orchestra un gruppo di professionisti che divulgano la cultura orchestrale con un video didattico al giorno
Violoncello strumento musicale della famiglia degli archi. Made in Orchestra, la community italiana dedicata ai musicisti ideata da Tiziano Contin, ci spiega come funziona, come è fatto, la storia, i costi e molto altro ancora.
Dopo aver visto in un precedente articolo come è fatto l’oboe, prendendo spunto dai loro video questa volta approfondiamo la conoscenza del violoncello. In questo articolo vedremo:
- Violoncello: come è fatto lo strumento
- Breve storia generale del Violoncello
- Cosa non deve mancare nella custodia del violoncello
- I prezzi del violoncello
- Conclusioni
Violoncello strumento musicale: come è fatto?
Violoncello strumento musicale a corde sfregate della famiglia degli archi (come il violino, la viola e il contrabbasso). Il suono del violoncello viene prodotto sfregando l’archetto sulle corde, ne ha 4 e sono accordate ad intervalli di quinta giusta: LA – RE – SOL – DO.
Il violoncello è formato dalla cassa che è costituita da una tavola armonica di abete (la parte superiore), fondo e fasce invece sono in legno di acero riconoscibile da delle striature chiamate marezzature.
Troviamo poi il ponticello, anch’esso in legno di acero, che trasmette le vibrazioni delle corde alla cassa. A fianco delle corde troviamo i fori ad effe che permettono di far uscire il suono dallo strumento.
Tra il piano armonico e il fondo si trova l’anima, un tondino di legno che unisce le due sezioni del violoncello e fa passare il suono da una all’altra.
Dalla parte opposta dell’anima, incollata sotto il piano armonico c’è la catena, una striscia di legno che ha il compito di trasportare le vibrazioni lungo tutta la tavola.
Il manico del violoncello è innestato nella cassa e termina nel riccio. I piroli tengono ferme le corde e permettono l’intonazione dello strumento, sono fatti di legno di ebano, un legno molto duro proveniente dall’Africa, lo stesso con cui è fatto, ad esempio l’oboe; se vuoi puoi approfondire leggendo l’articolo su Come è fatto l’oboe.
Al manico è incollata la tastiera realizzata sempre in ebano ed ha una forma tipicamente arcuata.
Sulla parte inferiore del violoncello troviamo la cordiera da cui partono le corde. Vicino ad ogni corda, sempre sulla cordiera, troviamo delle viti che servono per la piccola intonazione dello strumento.
Sotto è posizionato il puntale, solitamente fatto di acciaio, legno o fibra di carbonio, che serve ad appoggiare il violoncello a terra liberando dal peso lo strumentista.
Violoncello: breve storia generale
Il violoncello: quando è nato? Il violoncello deriva da uno strumento rinascimentale, il basso della viola da braccio. Come per altri strumenti ad arco non è precisabile la data in cui sia apparso per la prima volta nella storia della musica. Si pensa però che abbia fatto la sua prima apparizione agli inizi del XVI secolo e la sua unica funzione, inizialmente, era quella di fare il basso, come il basso elettrico in una band rock, accompagnando perlopiù le melodie di strumenti più acuti o della voce.
Le prime esperienze artistiche destinate al violoncello fioriscono in Italia, in Emilia più precisamente, con compositori come Gabrielli, Degli Antoni, Bononcini, ecc… che scrissero Ricercari e Danze per violoncello solo.
In questo periodo si comincia a rivestire le corde di budello naturale con una sottile lamina di metallo. Agli inizi de ‘700 l’Italia aveva abbandonato la viola da gamba preferendo il nuovo strumento.
Contemporaneamente in Francia si sviluppa un vivo interesse per i virtuosi di viola da gamba, divenne infatti lo strumento simbolo del Re Luigi XIV, il Re Sole, che suonava appunto questo strumento.
Qualche decennio dopo comparvero i primi metodi per violoncello. I metodi che si usano ancora al giorno d’oggi sono stati scritti a partire dall’800. I più importanti sono quelli del francese Duport e del tedesco Dotzauer.

Mario Brunello, violoncellista originario di Castelfranco Veneto, è un’altra delle eccellenze musicali italiane
Alla metà dell’800 risale anche l’invenzione del puntale, che diverrà di uso comune dopo il 1850. Prima il violoncello si sosteneva con le gambe. Il puntale liberà così lo strumentista dall’impegno di dover sostenere lo strumento, rendendolo libero da tensioni indesiderate.
Nell’evoluzione della tecnica violoncellistica un passo fondamentale è rappresentato dalla messa a punto del pollice capotasto pare ad opera di un violoncellista napoletano del ‘700.
La tecnica del capotasto ha permesso lo sviluppo di una agilità impensabile precedentemente che ha permesso a compositori come Haydn o Boccherini a comporre musica di un livello paragonabile a quella coeva per violino come le famose Sonate Milanesi.
Le corde di metallo cominciano a sostituire le corde più fragili in budello naturale a partire dal XX secolo, tuttavia le corde di budello anche sintetico sono utilizzate per l’esecuzione su strumenti storici e per lo studio della prassi esecutiva antica.
Curiosità: cosa non deve mancare nella custodia del violoncello
Nella custodia del violoncello non deve mai mancare un panno morbido di cotone per pulire lo strumento prima di metterlo via.
Una pece. Corde di riserva nel caso in cui dovesse rompersene una. Una sordina, anche due. Matita e gomma per prendere appunti sullo spartito. Accordatore e se la tua custodia lo consente, un arco di riserva.
Quanto costa un violoncello?
Come per tutti gli strumenti, anche di violoncelli ne esistono svariati tipi e prezzi. Le differenze risiedono soprattutto nei materiali impiegati per costruirli.
I più economici sono in laminato e sono quasi sempre di fabbricazione cinese e possono costare intorno ai 300-400 euro.
Salendo di qualità possiamo trovare strumenti in laminato che hanno la tavola armonica in legno massello, solitamente abete.
Via via che migliorano i materiali utilizzati, migliore sarà la resa sonora, la tenuta dell’intonazione e la resistenza dei materiali dello stesso.
Rispetto ad un tempo la produzione in serie degli strumenti ad arco si è decisamente evoluta fino quasi a sfidare la qualità di alcuni strumenti fatti a mano.
Uno strumento di liuteria ha un prezzo che solitamente parte da 15-20 mila euro. Per costruirlo ci vogliono circa sei mesi di lavoro e l’utilizzo di materiali di altissima qualità.
Conclusioni
Chiudiamo questo articolo sul violoncello strumento musicale con uno dei molti video presenti sul canale youtube di Made in orchestra: Violoncello: perché è lo strumento più bello dell’Orchestra? con il violoncellista Emmanuele Praticelli che ha realizzato le video lezioni sul violoncello e che in questo breve video ci dice perché secondo lui il violoncello è lo strumento più bello! Iscrivervi quindi al canale youtube e alla pagina facebook per scoprire tutti gli strumenti orchestrali e trovare il vostro.
A cura di Made in Orchestra
Made in Orchestra nasce da un’idea di Tiziano Contin ed è una community italiana dedicata ai musicisti che suonano o aspirano a suonare in Orchestra.
Info: https://www.facebook.com/madeinorchestra/
https://www.youtube.com/channel/UCIjT_iS5_qmSMryTiBNpuDQ