E’ uscito da pochi giorni Tecnica Moderna per Pianoforte (Pop & Jazz), il nuovo lavoro del pianista e compositore Virginio Aiello
Viriginio Aiello, pianista e compositore, jazzista, insegnante ha pubblicato il nuovo libro intitolato Tecnica Moderna per Pianoforte (Pop & Jazz). Abbiamo già ospitato sul nostro Blog le sue precedenti pubblicazioni tra le quali Metodo pratico di pianoforte Jazz complementare e Piano Works, vol. 1.
Tecnica Moderna per Pianoforte (Pop & Jazz) può essere definito una grammatica del linguaggio jazzistico per pianoforte. Si parte dalla tecnica pianistica di base, o dalla percussione delle dita sui tasti e dall’appoggio del dito su ogni singolo tasto, per poi progressivamente acquisire la conoscenza degli elementi del linguaggio jazzistico, mediante la pratica sulla tastiera. Si passa poi allo studio delle triadi cioè il corpo di 3 note viste nella loro dimensione verticale e quella orizzontale dell’arpeggio. Si approfondisce sin da subito attraverso la pratica, il rapporto tra scala e accordo che è la base dell’improvvisazione, si passa poi agli accordi di settima, quindi agli accordi di 4 note sempre in relazione alle scale, sempre nella loro dimensione orizzontale e verticale. Segue il capitolo sulla cadenza II V I, sequenza di base che si ritrova in molti standard, e in relazione a questa cadenza vengono introdotte le scale modali.
Nel libro non si fa teoria ma si cerca di dare gli strumenti tecnici basilari per affrontare successivamente la pratica dell’improvvisazione. Ciascun esercizio non è mai fine a se stesso ma aiuta a comprendere, attraverso la pratica e la riflessione le regole dell’armonia moderna. “Riflettere”, a mio avviso, dovrebbe essere un verbo da associare sempre allo studio… “studiare riflettendo”. Questo è uno spunto importante del libro, riflettere sul suono, sul suono degli accordi e sul rapporto, tra ciascuna nota e ciascuno accordo.
Nella seconda parte si affrontano invece i voicings, cioè accordi costruiti attraverso una scelta specifica di note, che può essere di inclusione o di omissione. Si prosegue poi con lo studio di tutte le altre scale comunemente usate nella musica jazz. Tengo a precisare che questo non è un manuale di improvvisazione, ma un testo che pone una serie di premesse teorico/pratiche per cominciare successivamente ad entrare nel mondo dell’improvvisazione, fornendo gli elementi del linguaggio e le indicazioni su come approcciare la tastiera. E’ un punto di partenza importante per poi avviarsi negli studi successivi della pratica jazzistica. Tutto ciò declinato in relazione al pianoforte, infatti Tecnica Moderna per Pianoforte (Pop & Jazz), indirizzato agli allievi dei corsi pre-accademici e triennio dei conservatori, nonché dei licei musicali, è finalizzato all’acquisizione di una formazione ben strutturata ed organizzata per livelli di difficoltà al fine di conferire adeguate competenze tecnico/teoriche attraverso gli strumenti, gli attrezzi del mestiere, affinché il linguaggio possa evolvere in qualcosa di creativamente valido per esprimere idee originali assecondando la propria sensibilità.
Info e ordini: http://amzn.to/2c3oqTp
Pubblicazioni consigliate di Virginio Aiello
autori.metodo@gmail.com
Tecnica Moderna per Pianoforte (Pop & Jazz) A/4 (208 Pagine)
© 2016 – Lulu Enterprises, Inc. Raleigh, N.C. USA
ISBN: 978-1-326-75982-7
http://www.lulu.com/spotlight/virginioaiello