Nel 1857 il Reverendo John Henry Hopkins, Jr. compone il brano natalizio Three Kings of Orient per una recita di Natale… Ecco la storia di questa Christmas carol sui Re Magi
Il Natale 2016 si avvia alla conclusione e noi vogliamo questa volta cantare per la festa dell’Epifania, la Festa che chiude il periodo natalizio, e lo facciamo con un brano non molto conosciuto, ma molto bello: We Three Kings il cui titolo originale completo è Three Kings of Orient ed è stato composto dal Reverendo John Henry Hopkins, Jr. nel 1857.
John Henry Hopkins, l’autore di We Three Kings o Three Kings of Orient
John Henry Hopkins, Jr., nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 28 Ottobre 1820 fu un importante Ecclesiasta e compositore di inni, divenuto famoso per aver scritto le parole e la musica della canzone Three Kings of Orient nel 1857 pubblicata poi nel 1863, conosciuta anche come We Three Kings, in una sua raccolta di canti e inni dal titolo Carols, Hymns and Song.
Hopkins fu rettore del Trinity Church a Plattsburgh, New York, dal 1872 al 1876 e della Christ Episcopal Church in Williamsport, Pennsylvania, dal 1876 al 1887.
Jonh Hopkins morì a Hudson, New York il 14 agosto 1891 e venne sepolto vicino al padre a Rock Point, Burlington nel Vermont. Il nipote di Hopkins, Charles Filkins Sweet, ha scritto una biografia sulla vita di suo zio dal titolo A Champion of the Cross, Being the Life of John Henry Hopkins.
La storia di Three Kings of Orient o We Three Kings
John Henry Hopkins, Jr., compose Three Kings of Orient nel 1857 come parte di una recita di Natale per il General Theological Seminary di New York City dove è stato docente di musica sacra.
William Studwell (un bibliotecario americano divenuto famoso per la sua conoscenza di canti e carole natalizie) racconta che probabilmente lo scopo di Hopkins era quello di ideare uno speciale regalo di Natale per i suoi amati nipoti per il periodo delle vacanze a casa di suo padre, nel Vermont. La canzone è stata pubblicata nel 1863 nella raccolta Carols, Hymns and Song di Hopkins e, successivamente, in una pubblicazione a parte in una speciale versione illustrata nel 1865. Sia nel 1863 che nel 1865 troviamo il brano con il titolo di Three Kings of Orient.
Testo e spartito di We Three Kings o Three Kings of Orient
We Three Kings of Orient è un brano che parla dell’adorazione dei Re Magi a Gesù (dal Vangelo di Matteo), definiti i “tre re provenienti da Oriente”.


Qui sopra possiamo vedere lo spartito apparso per la prima volta nell’edizione Carols, Hymns and Song di Jonh Hopkins nel 1863.
Il testo, che si compone di 5 strofe (di 4 versi ciascuna) si presenta come un discorso fatto dagli stessi Re Magi dove inizialmente descrivono il loro viaggio verso Betlemme guidati dalla stella cometa (definita nel testo star of wonder e star of night) poi, ognuno di loro parla del proprio regalo offerto a Gesù (oro da Gaspare, incenso da Melchiorre e mirra da Baldassarre).
Three Kings
We three kings of Orient are
Bearing gifts, we traverse afar.
Field and fountain, moor and mountain,
Following yonder star.
Chorus
O Star of Wonder, Star of Night,
Star with Royal Beauty bright,
Westward leading, Still proceeding,
Guide us to Thy perfect Light.
Gaspar – Gaspare
Born a King on Bethlehem plain,
Gold I bring to crown Him again,
King forever,
Ceasing never
Over us all to reign.
Melchior – Melchiorre
Frankincense to offer have I;
Incense owns a Deity nigh:
Prayer and praising
All men raising,
Worship Him God on high.
Balthazar – Baldassarre
Myrrh is mine; it’s bitter perfume;
Breathes a life of gathering gloom:
Sorrowing, sighing,
Bleeding, dying,
Sealed in the stone-cold tomb.
Three Kings
Glorious now behold Him arise,
King and God and sacrifice.
Heav’n sings
Halleluia;
Hallelujah the earth replies.
Guida all’ascolto della canzone di John Henry Hopkins
Three Kings of Orient o We Three Kings è stato cantato e inciso da moltissimi interpreti tra i quali troviamo Mahalia Jackson e Michael W. Smith ma la versione che a me piace molto e che vorrei farvi ascoltare è l’interpretazione dei Swingle Singers, gruppo vocale “a cappella” nato in Francia nel 1962 ma ormai adottato londinese, che troviamo nell’album The Story of Christmas del 1994. Buon Ascolto… Buona Musica!
Canzoni Natalizie consigliate
Fonti: https://www.hymnsandcarolsofchristmas.com