Con il nuovo anno il Wedding Kollektiv ci fa fare un balzo in avanti di più di sessant’anni con il suo 2084 il terzo lavoro in studio del progetto italo-berlinese pubblicato il 13 gennaio 2023 in digitale e in due formati fisici: fumetto+cd fatto a mano e un fumetto+vinile, in questo caso un doppio 45 giri. Li abbiamo intervistati
Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Alessandro Denni, mente del Wedding Kollektiv, e il giovane fumettista romano Andrea Frittella. Un collettivo che prende il nome dal quartiere multiculturale a nord-ovest di Berlino, una contaminazione questa che si sente fin dalle prime note di questo lavoro.
2084 è composto di 4 tracce a tratti distopiche, a tratti visionarie grazie ai testi scritti da Claudio Moneta che portano l’ascoltatore a riflettere su quel che è, quel che è stato e che forse sarà.
Ciao Wedding Kollektiv e benvenuti su Blog della Musica. Come è nato questo concept?
Ciao Anna e grazie per la possibilità che ci dai di parlare del nostro lavoro. Avevamo l’idea di confezionare il nostro nuovo disco in un formato particolare e con la collaborazione di un fumettista. Dopo aver scritto le musiche ed esserci messi al lavoro sui testi, era l’inizio del 2021, ci siamo resi conto che filo che collegava le varie canzoni era la riflessione sugli eventi che in quel periodo sono successi e su come noi ci stavamo rapportando ad essi e alle loro possibili evoluzioni.
Il progetto 2084 richiama alla mente il libro cult di Orwell “1984” pubblicato nel 1949 nel quale immaginava appunto un futuro distopico dove il comandante supremo è Il Grande Fratello. Che cosa raccontano le vostre canzoni?
Le canzoni di 2084 raccontato di una umanità stanca, provata da un modo di vivere gestito in maniera autocratica, di un pianeta terra esangue e bruciato. Ma non fanno mai questo in tono accusatorio quanto osservando e riflettendo su come la vita di ognuno di noi può migliorare essendo accorti, facendo scelte, accogliendo.

Questo Ep è una vera e propria operazione trans-mediale che mette insieme musica, testi importanti e arti visive attraverso la graphic novel realizzata da Andrea Frittella, come è nato questo connubio?
Quando abbiamo cominciato a cercare un fumettista con cui realizzare la parte grafica del disco abbiamo conosciuto Andrea Frittella, ci è piaciuto molto il suo stile grafico e siamo stati molto contenti quando lui ha accettato la nostra proposta di collaborazione.
Claudio, che è autore dei testi, ha quindi scritto una sceneggiatura per il fumetto, Andrea la ha disegnata e dopo le correzioni è stata passata a Sara Colella che ha colorato i disegni. Il tutto è poi stato passato a Giacomo, di officina del disco, che ha realizzato artigianalmente il confezionamento e la stampa del lavoro.
Suoni elettronici arricchiti dalla chitarra di Claudio Moneta e al sassofono e violino di Inke Kühl che si sposano perfettamente alla voce di Tiziana Lo Conte, ex-vocalist tra gli altri dei Gronge, formazione storica dell’industrial rock italiano. Come definireste il vostro collettivo?
Siamo un gruppo di persone che collabora da decenni, ci conosciamo molto bene, sappiamo cosa ognuno di noi può apportare alle nostre canzoni. Non proviamo come una classica band, ma, vivendo in città diverse, ci scambiamo files ed idee. Questo non essere un gruppo classico ci porta ad essere molto aperti nelle collaborazioni e quindi ogni uscita è segnata da interventi, non solo musicali, di qualche artista che conosciamo e stimiamo.
2084 EP è il terzo lavoro che pubblicate dal 2021, quindi siete nati nel bel mezzo della pandemia, secondo voi è cambiato il modo di fare musica, prima e dopo il Covid?
Il Wedding Kollektiv è nato, come idea, a Berlino nel 2017. Il primo nostro disco, intitolato ‘Brodo’ ha avuto una gestazione molto lunga non solo per motivi legati alla pandemia. Avevamo bisogno in quel periodo, di mettere bene a fuoco quale tipo di progetto poteva essere questo. Ciò ha richiesto diversi mesi di riflessioni.
Quali sono i progetti futuri del Wedding Kollektiv?
Un ‘istant’ 45 giri, due pezzi a tema che speriamo di riuscire a fare uscire in autunno 2023. Poi ognuno di noi svolge attività musicali in altri contesti, ognuno dei quali ha le sue uscite, i suoi appuntamenti.
Grazie Wedding Kollektiv di essere stati con Blog della Musica.
Grazie a te, e buon 2084!
Social e Contatti
- Streaming | https://open.spotify.com/album/5uEhRMBrjEW55YhmAT8qPD?si=ytxClnVhQRKm3p4LsIGTyA
- Bandcamp | https://ilweddingkollektiv.bandcamp.com/
- Facebook | https://www.facebook.com/IlWeddingKollektiv
- Instagram | https://www.instagram.com/il_wedding_kollektiv