La band X, non certo un’incognita

Gli X band californiana nata nel 1977 e formata da Exene Cervenka, John Doe, Billy Zoom, D.J. Bonebrake. Nel 2018 parte il Tour degli X per festeggiare i 40 anni dalla formazione… Ecco la storia degli X band punk

Dopo aver decantato le lodi del loro Under the big black sun, andiamo a narrare la storia degli X band e gruppo californiano che abbiamo già avuto la ventura di incontrare quando parlammo di The decline of western civilization.

Storia degli X band

Formatisi nel 1977 a Los Angeles, sono giustamente considerati tra i principali esponenti del punk californiano. La formazione, tranne un breve periodo, è sempre rimasta la stessa, e comprende Exene Cervenka (voce), John Doe (basso e voce), Billy Zoom, (chitarra), D.J. Bonebrake (batteria).

Lo stile del gruppo degli X ha svariate influenze. Oltre al punk, essi si ispirano al rockabilly, e con un chitarrista come Billy Zoom non potrebbe essere altrimenti, al country ed al blues, alla musica rurale americana, alla psichedelia dei Doors. Non è certo un caso che i loro primi quattro Lp furono prodotti da Ray Manzarek. Ed ancora meno casuale la cover di Soul Kitchen, contenuta nel loro primo album.

La loro carriera inizia con la frequentazione dei locali di Los Angeles come The Masque o il Whisky. I loro concerti sono piuttosto seguiti e gli X ottengono il loro primo contratto discografico con una piccola label indipendente, la Dangerhouse con la quale incidono due singoli: Los Angeles e Adult Book. Questi pezzi vengono inseriti in una compilation che passerà alla storia come la risposta californiana a NO New York. Il titolo infatti sarà Yes Los Angeles e, oltre agli X, troveranno posto altre band californiane quali WEIRDOS e BLACK RANDY.

X Band Los Angeles disco
X Band, il disco Los Angeles

Pochi mesi dopo firmano con la Slash e nel 1980 esce il primo Lp, Los Angeles è il titolo e contiene pezzi che dimostrano la versatilità. Canzoni di chiara matrice punk come Johnny hit and the run Pauline, ma anche esperimenti come The Unheard Music, o angosce sonore quali The World is a Mess.

Buona critica, giudizi ottimi ma scarse vendite.

I dischi più importanti della storia degli X

Nel 1981 esce Wild Gift. Gran parte dei pezzi erano già stati composti all’epoca del primo disco, ma hanno maggior fortuna, tant’è che compaiono per la prima volta nella classifica americana, ricevono numerosi consensi da parte della stampa e “Rolling Stone” nomina il disco degli X “record of the year”.

Nel 1982 esce per l’etichetta Elektra Under the Big Black Sun di cui abbiamo ampiamente parlato, per cui tralascio e passo rapidamente al 1983, anno in cui esce More Fun in the New World, album in cui i riferimenti al country ancora più chiari. True Love Pt2 fa venire l’orticaria ai fan più legati al punk e rock’ roll, data la sua vicinanza al funky, mentre I Must not Think bad thought introduce per la prima volta riferimenti politici nelle loro canzoni.

Nel 1985 esce il quinto disco intitolato Ain’t Love Grand. È il primo disco non prodotto da Manzarek. Lo sostituisce Richard Wagener, che imprime una svolta mainstream, dai risultati commerciali deludenti. Dopo la registrazione Billy Zoom lascia il gruppo. Per un breve periodo il suo posto è occupato da Dave Alvin, membro della band The Blasters, quindi da Tony Gilkyson, ex membro dei Lone Justice.

Nel 1987 esce See How We Are, un disco che riprende le sonorità dei primi dischi. Nel disco trova posto 4th of July, composta da Dave Alvin. Tutte le altre canzoni sono della coppia Cervenka/Doe. Nel 1988 esce il doppio disco dal vivo Live at the Whisky a Go-Go, che cattura una performance Live del gruppo nel locale che li aveva visti iniziare la carriera.

Dopo questo disco la X band sospende le proprie attività. E noi sospendiamo con la narrazione della loro storia. Quanto, come X avevano da dare è già stato dato. Nuove formazioni e nuovi dischi verranno prodotti. Formazioni e dischi che avranno la fortuna di essere evocati in questo blog. In futuro. Per ora, andate a cercare sul tubo e nelle migliori rivendite di vinile e di cd i lavori di questa straordinaria band from L.A, California. Alla prossima.

Vittorio